Nidi aziendali, una risposta alle famiglie

La consigliera regionale di parità, Ivana  Pippnzi, plaude all'accordo tra Regione, Unibas e Aor San Carlo per l'avvio di strutture per la prima infanzia, destinati ai figli dei propri dipendenti, nelle loro sedi: "Una notizia molto attesa da tante lavoratrici e tanti lavoratori".

Le consigliere di parità Pipponzi e Mignoli

 

 

L’Università degli studi della Basilicata, la Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza hanno reso noto l’accordo per la realizzazione di asili nido nelle rispettive strutture aziendali. Il servizio è stato appaltato e dovrebbe partire nei prossimi giorni.

“Una notizia molto attesa – commenta la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi – da tante lavoratrici e tanti lavoratori. Da anni invito gli enti a mettersi insieme per portare avanti asili aziendali. Avere vicino i propri figli, bambini nella fascia della prima infanzia, ha un valore ineguagliabile, un’opportunità che offre solo vantaggi sia per l’azienda che per le madri e i padri. E’ dimostrato come nei luoghi di lavoro dove sono presenti gli asili nido cresca la produttività. Il motivo è evidente: i genitori sono più sereni, potendo conciliare i tempi famiglia-lavoro e sapendo che i loro figli sono in un ambiente protetto e stimolante”.

“E’ una notizia ancora più importante – aggiunge la consigliera – se leggiamo i dati riferiti al Rapporto sulle dimissioni volontarie: in Basilicata il motivo principale che spinge le neo-mamme a lasciare il posto di lavoro è la mancanza di aiuto nella gestione della maternità. Gli asili nido aziendali rappresentano, dunque, una soluzione e una risposta ai bisogni di conciliazione vita-lavoro. La cura della famiglia e dei figli pesa soprattutto sulle spalle delle donne. Un grande limite culturale che si riflette non solo sulla lavoratrice ma sulla stessa società, che rinuncia a un apporto consistente per la propria crescita e sviluppo. Plaudo all’iniziativa degli asili nido aziendali, auspicando la realizzazione di tutte quelle misure di welfare essenziali per le famiglie. La maternità e le nascite non sono un lusso per pochi ma un arricchimento per tutti”.

Alla soddisfazione di Ivana Pipponzi, si unisce anche Rossana Mignoli, consigliera regionale supplente di parità e garante dell’Infanzia, sottolineando come gli asili nido aziendali portino vantaggi anche per i bambini, in quanto “offrono la possibilità di crescere in un clima sereno, frequentando un ambiente ricco di stimoli e formativo”.

    Condividi l'articolo su: