Il Presidente del gruppo consiliare di Forza Italia fa riferimento al rapporto sull’Economia Lucana nel 2015 presentato ieri a Matera da Unioncamere
“La Basilicata fa fatica ad uscire dalla recessione e la ripresa in atto, con l'incremento del Pil del più 02per cento fatto registrare lo scorso anno dalla nostra regione, è modestissima e al tempo stesso lontana dal dato fatto registrare dal Paese, più 0,8 per cento”. E’ quanto sostiene il presidente del gruppo consiliare di Forza Italia, Michele Napoli, alla luce del Rapporto sull’Economia Lucana nel 2015 presentato ieri a Matera da Unioncamere "che stride in maniera nettissima con i dati relativi ai principali indicatori macroeconomici regionali forniti dal presidente Pittella in occasione della discussione consiliare dell’ultima legge di stabilità regionale".<br /><br />"Non si tratta di vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno – ha proseguito l’esponente di Forza Italia – ma il dato fornito sulla presenza in Basilicata di 53.000 scoraggiati, cioè di persone che per anni hanno cercato un lavoro e non avendolo trovato si sono stancati anche di cercarlo, e quello sul tasso di disoccupazione giovanile, pari al 47,7 per cento, che delineano un futuro tutt’altro che roseo per qualsiasi contesto territoriale".<br /><br />“Per invertire tali tendenze – ha precisato Napoli – occorre un vero e proprio cambio di paradigma ed incidere, con misure di contesto, sulle diseconomie regionali quali il deficit infrastrutturale anche immateriale, rappresentato dalla agognata banda larga".<br /><br />Napoli ha sottolineato, però, anche altre necessità, ponendo in luce “il fatto che per la Basilicata occorrono misure di politica monetaria espansiva che consentano agli imprenditori il finanziamento delle proprie idee imprenditoriali" ma anche misure volte ad "abbassare il costo del danaro che in Basilicata è di 2 punti percentuali più alto rispetto al resto del Paese e garantire alle imprese tempi certi e più rapidi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni".<br /><br />"Tutte cose che - ha evidenziato Napoli – la maggioranza di governo non è riuscita a fare e senza le quali l’ottimismo del presidente Pittella rasenta il trionfalismo fine a se stesso. Le occasioni per il riscatto – ha poi precisato il capogruppo – non mancano così come non mancano le risorse a nostra disposizione: dai Fondi Strutturali della Programmazione 2014-20, al Piano di Sviluppo Rurale, dal Fondo di Sviluppo e Coesione al Fondo per gli Investimenti Strategici non a caso definiti come ‘l'ennesima ed ultima chance che la Basilicata non può permettersi il lusso di sprecare’".<br />