Melfi: Valvano su Mediashow

“E' un grande laboratorio culturale innovativo di respiro internazionale frutto di una formula formativa sempre più di qualità”. Per il sindaco di Melfi, Livio Valvano “ è questa la sfida educativa sempre attuale che parte dalla terra lucana grazie al “Mediashow” sino ad intrecciarsi quest'anno con i temi della cittadinanza e della Città Digitale”.
“Le Olimpiadi della Multimedialità rappresentano per la nostra comunità – ha aggiunto Valvano – una manifestazione di grosso prestigio sia culturale sia scientifico-tecnologico. Melfi diventa così il centro propulsore di prestigiose attività formative – grazie anche a seminari di aggiornamento e di studio dall’elevato valore sociale e formativo- che richiamano 150 studenti delle scuole superiori di tutta Italia ma anche dalla Cina, Svezia, Ungheria ed Albania.
La nostra Città da oggi apre le porte a tutti gli studenti ed a quanti giungeranno in questi tre giorni in una terra ricca di storia. Melfi si trasforma così in una vetrina internazionale della multimedialità e della creatività, in una città che accoglie i giovani per valorizzare le loro potenzialità. I giovani sono un patrimonio straordinario di capacità e di passioni da coltivare.
Bisogna credere nella Media Education,confrontarsi sui temi della multimedialità applicata con metodi formativi per un uso consapevole dei new media. E’ lodevole che gli insegnanti siano stimolati a sperimentare nuovi metodi e tecniche di coinvolgimento nella didattica poiché i mezzi di comunicazione oramai fanno parte della quotidianità dei giovani.
Un encomio particolare va al dirigente scolastico, prof. Michele Corbo, al prof. Riccardo Rigante e all’intero comitato organizzativo del Liceo Scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi, agli studenti, alle delegazioni estere, che in collaborazione con la Regione Basilicata, l’Università di Basilicata, la Provincia di Potenza, l’Apof-il, il Comune di Melfi e di Lavello hanno organizzato la XIV edizione del Mediashow sotto l’Alto Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.
Sento il dovere di ringraziare per il prezioso lavoro svolto in questi mesi il comitato scientifico del Mediashow, presieduto dal prof. Nicola Cavallo dell’Università della Basilicata che si avvale della partecipazione del prof. Alfio Andronico dell’Università di Siena.
bas 02

    Condividi l'articolo su: