Le Giornate Medievali e della Falconeria celebrano il “grande Medioevo” che per circa due secoli ha visto la città di Melfi al centro degli eventi politici, religiosi e culturali che si sono succeduti tra Europa e Mediterraneo, a partire dall’arrivo dei Normanni Altavilla agli inizi dell’XI secolo, fino alla fine della dinastia sveva a metà del secolo XIII. In particolare, la manifestazione è caratterizzata da numerose ricostruzioni rievocative del periodo storico compreso fra le dispute longobardo-bizantine (1018), l’arrivo dei Normanni a Melfi (1041), la prima Crociata (1099), la nascita del Regno meridionale (1130), la IV Crociata (1229) e le Costituzioni federiciane (1231), con l’importante inserimento di elementi di Falconeria, patrimonio immateriale UNESCO, attraverso esibizioni di volo. I cortei e quadri rievocativi sono arricchiti da un percorso enogastronomico, interventi di carattere culturale quali mostre temporanee e di approfondimento scientifico attraverso convegni, allestimenti scenografici nel borgo, una ruota panoramica in piazza Federico II.