“È per me un grande onore essere qui oggi in occasione dell’undicesima edizione del Longevity Day, un evento che, anno dopo anno, continua a richiamare la nostra attenzione su un tema centrale e spesso sottovalutato: l’invecchiamento attivo e il diritto alla longevità in salute, dignità e partecipazione”.
Con queste parole l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha aperto il suo intervento durante l’incontro promosso da Anziani Italia al Centro Polifunzionale San Giuseppe di Tursi, con il patrocinio della Regione Basilicata.
Latronico ha sottolineato come il tema scelto per quest’anno – “Il viaggio verso la parità anche in base all’età” – rappresenti un invito a riflettere sul valore della parità intergenerazionale, parte integrante della giustizia sociale, sanitaria e culturale:
“Non c’è società davvero giusta se non riconosce pienamente il ruolo, l’esperienza e i bisogni delle persone anziane”.
Dati alla mano, l’assessore ha ricordato che nel 2023 in Basilicata vivevano 113 ultracentenari, un segnale positivo che testimonia come la nostra regione sia “una terra capace di coltivare lunga vita”.
Nel suo intervento Latronico ha poi evidenziato l’impegno costante della Regione per costruire un sistema di welfare più vicino ai cittadini di tutte le età, capace di tutelare salute fisica e mentale, prevenire l’isolamento sociale e valorizzare le reti comunitarie: “La longevità è un traguardo prezioso, ma deve essere accompagnata da qualità della vita, accesso ai servizi, reti di sostegno e opportunità di partecipazione”.
Tra le azioni concrete messe in campo, l’assessore ha richiamato le Delibere di Giunta regionale n. 423/2024 e n. 654/2024, con cui la Basilicata ha destinato oltre 8,2 milioni di euro agli Ambiti socio-territoriali per assegni di cura, voucher e programmi di presa in carico integrata.
Le risorse, trasferite già nel novembre 2024, stanno consentendo agli Ambiti – sei su nove hanno già avviato la pubblicazione degli avvisi – di attivare misure rivolte a famiglie, anziani non autosufficienti e persone con disabilità, per favorire la permanenza a domicilio e sostenere i caregiver familiari.
Latronico, infine, ha espresso un sentito ringraziamento all’associazione Anziani Italia e a tutte le realtà coinvolte: “Celebrare la longevità significa riconoscere la ricchezza di chi ha contribuito alla crescita della nostra terra. È nostro dovere non lasciare indietro nessuno, valorizzare ogni età e costruire un welfare in cui la parola ‘persona’ sia davvero al centro”.