Levi e Aliano, un viaggio virtuale

L'assessore Latronico ad Aliano ha evidenziato il patrimonio culturale come leva strategica per lo sviluppo nelle aree interne, citando il caso di Aliano e Carlo Levi. "La digitalizzazione è cruciale per la promozione e l'attrattività turistica, offrendo ai giovani nuove opportunità".

Tutte le notizie di

“Il patrimonio culturale rappresenta un ambito strategico per lo sviluppo sociale, economico e occupazionale, soprattutto nelle aree interne, dove deve essere percepito come parte integrante di un ecosistema che valorizza le altre risorse locali. Il caso di Aliano ne è la prova concreta”.
Con queste parole l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi alla Sala dei Convegni di Aliano in occasione dell’incontro “Carlo Levi e Aliano. Un viaggio virtuale”, organizzato per l’inaugurazione del Progetto Changes. Latronico ha sottolineato come, nel corso degli anni, “il Comune di Aliano, insieme a una rete di partner – tra cui la Regione Basilicata – stia portando avanti numerosi progetti e azioni nel solco del percorso ‘Aliano, Terra dell’Altrove’, con l’obiettivo di promuovere e rendere fruibile un patrimonio culturale unico nel suo genere”.
Un passaggio centrale del suo intervento è stato dedicato al ruolo delle nuove tecnologie nella gestione e nella valorizzazione dei beni culturali.
“Il processo di digitalizzazione – ha evidenziato Latronico – è un elemento essenziale per garantire nel tempo la conservazione e la promozione del nostro patrimonio. Le tecnologie digitali trasformano profondamente i luoghi della cultura, permettono di creare nuovi legami con i territori e le comunità, e aprono prospettive di sviluppo e di attrattività turistica anche a livello internazionale”.
L’assessore ha poi aggiunto: “Investire nell’innovazione tecnologica significa investire nel futuro del patrimonio culturale come grande leva di crescita per la Basilicata. Un’offerta digitale più ricca e interattiva, capace di coinvolgere pubblici diversi – studiosi, guide, restauratori, ricercatori – potrà rafforzare la posizione di Aliano nel panorama del turismo culturale nazionale e internazionale”.
In conclusione, Latronico ha voluto rivolgere un pensiero particolare ai giovani, sottolineando il legame tra cultura, tecnologia e nuove professioni: “La tecnologia offre ai giovani opportunità straordinarie per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. È importante fornire loro le competenze necessarie per affrontare un mondo del lavoro in continuo cambiamento. La tecnologia deve essere vista come uno strumento che abilita un nuovo modo di vivere, lavorare e interpretare la realtà”.
L’incontro si è concluso con la possibilità per i partecipanti di prendere parte a tour guidati promossi dagli stessi relatori, per scoprire da vicino i luoghi legati alla figura di Carlo Levi e al suo profondo legame con Aliano.

    Condividi l'articolo su: