Le scarpe mostrano le parti più deboli di noi

Il plantare sensomotorio è una soluzione per risolvere problemi di valgismo e di piedi , ma l’ortopedico ci indica anche lo sport più idoneo per migliorare la qualità della nostra vita

La conformazione dei nostri piedi e delle nostre ginocchia indica il controllo motorio del corpo e spesso il plantare sensomotorio ne migliora la stabilità .  E’ emerso da un incontro svoltosi nell’ambito di “Matera ì Fiera”.
La differenza nella distribuzione dei carichi tra la parte destra e quella sinistra mostra la parte più sfruttata, quindi quella  più debole.  Tuttavia, le asimmetrie non sempre vanno trattate con percorsi curativi, a volte bastano precisi percorsi benessere. Spesso si pensa che il nuoto sia lo sport più adatto a un bambino, ma in realtà se non è accompagnato da una buona preparazione atletica non sempre aiuta l’organismo. Le attività sportive sono definite dalle qualità e dalle caratteristiche psicofisiche del soggetto. Molti bambini hanno un determinato senso motorio che, se viene stimolato, conferisce anche un miglioramento nella qualità della vita con un conseguente aumento dell’ autostima.
Ogni volta che acquistiamo le scarpe  dobbiamo tenere conto di determinate caratteristiche.  Una buona scarpa deve avvolgere il piede e per farlo deve essere allacciata, rinforzata sulla parte del tallone e avere una suola morbida.
La pianta del piede indica l’impronta in carico che il peso del corpo su di esso e la scarpa indossata mostra l’atteggiamento dell’arto. Le mani del medico a contatto con il tessuto permettono di valutare la base del piede, la conformazione delle dita e il rapporto tra il retropiede e l’avampiede. Quando è necessario, occorre inserire nella scarpa un determinato plantare sensomotorio.  L’ortopedico fa un’analisi complessiva del soggetto sulla catena posteriore, sul ciclo del passo, sul tipo di appoggio e infine  applica un test sul controllo motorio. Dalla raccolta di questi dati viene consegnato al paziente un referto. Quando è necessario viene riportato il tipo di plantare più adatto a correggere le conformazioni del piede, del ginocchio o di corporatura  con le indicazioni su precise attività fisiche da praticare.

    Condividi l'articolo su: