Presenza nel padiglione di istituzioni ed enti insieme ad Apt, Ardsu, Basilicata Innovazione, Gal, Camera di Commercio, Apea Ageforma e Upi. Domani seminario Psr del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali con focus su “la razionalizzazione della risorsa idrica e la sicurezza idraulico forestale in Basilicata, tra passata e nuova programmazione”
La Regione Basilicata partecipa alla quinta edizione di “Matera è fiera”, evento organizzato dalla società Quadrum, che si svolgerà da oggi, mercoledì 3, a domenica 7 settembre in piazza della Visitazione.
Il massimo Ente regionale è presente nel padiglione dedicato alle istituzioni, con due spazi espositivi della Comunicazione istituzionale e del Dipartimento Politiche agricole e forestali, insieme ad Apt, Ardsu Basilicata, Gal Bradanica, Gal Cittadella del Sapere, Gal Cosvel, Gal Marmo Melandro, Basilicata Innovazione Camera del Commercio di Matera, Ageforma Matera, Upi Basilicata e Lum (Libera Università Mediterranea).
La presenza della Regione Basilicata si rinnova, quest’anno, anche con l’obiettivo di offrire il massimo sostegno alla Città dei Sassi nel percorso di candidatura a Capitale europea della Cultura 2019. Nell’ambito della manifestazione, infatti, giovedì 4 settembre alle 20,00 sul palco principale verrà presentato il dossier di candidatura a Capitale europea della cultura del Comitato Matera 2019.
Su iniziativa del Dipartimento Politiche agricole e forestali si svolgerà giovedì 4 settembre, con inizio alle 17,30 nella sala convegni di Matera è fiera, il seminario dedicato alla razionalizzazione della risorsa idrica e la sicurezza idraulico forestale in Basilicata, a cura. Aprirà i lavori il dirigente generale del Dipartimento Politiche agricole e forestali, Giovanni Oliva, che illustrerà le azioni di valorizzazione dell’ acqua lucana in vista di Expo 2015.
Seguiranno gli interventi di Carmine Cocca, presidente Federazione Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Basilicata e Raffaele Nardone, presidente Ordine dei Geologi Basilicata. Giuseppe Eligiato, Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007/2014 e 2014/2020 approfondirà gli aspetti legati investimenti pubblici realizzati con le risorse europee nel ciclo di programmazione 2007/2013, in particolare nel settore della ricerca e della cooperazione e dell'ammodernamento delle reti infrastrutturali e irrigue, con un focus sulle nuove opportunità offerte dalla nuova programmazione 2014/2020.
Cristos Xiloyannis e Bartolomeno Dichio dell' Università degli Studi della Basilicata, (Dicem) illustreranno alcuni progetti di ricerca realizzati sul territorio e finanziati attraverso il PSR Basilicata 2007/2013 per la tutela delle risorse idriche nel comparto ortofrutticolo. Sulle risorse forestali a tutela del territorio, con un focus sul caso della regione Sardegna si soffermerà Marcello Caredda, presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Nuoro, seguito dall'intervento di Vincenzo Simeone del Politecnico di Bari che approfondirà i temi sull'esigenza di sicurezza e di tutela delle risorse idriche nella salvaguardia del territorio. Chiuderà i lavori l'assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Michele Ottati.
All'incontro e al dibattito finale, moderati dal giornalista Filippo Radogna del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, sono invitati gli addetti ai lavori e il pubblico interessato di Alsia, Consorzi di Bonifica, Acquedotto Lucano, Autorità di Bacino.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Federazione Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Basilicata e l'Ordine dei Geologi Basilicata.