“San Rocco è un grande santo, venerato e celebrato in tante comunità. In Basilicata la sua festa è particolarmente significativa, perché rappresenta un segno profondo della nostra storia culturale e di fede. Non si tratta soltanto di una memoria del passato, ma di un’occasione affinché la sua esperienza di vita, che ha attraversato i secoli, possa ancora oggi dare forza e rianimare le nostre comunità”. Lo sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, commentando le diverse celebrazioni del santo che si sono svolte nei giorni scorsi nel territorio lucano. “Celebrazioni che – aggiunge Latronico – rappresentano un momento di coesione: la vita non si vive da soli. La fede e la cultura – anche per chi non crede – sono un patrimonio comune che spinge a vivere la propria vocazione in modo comunitario. La comunità non è un accidente, ma una risorsa preziosa che ci permette di vivere meglio, di esprimerci e di costruire ponti verso il futuro.
Negli ultimi anni, purtroppo – conclude l’assessore – abbiamo vissuto in una società che ha spesso favorito l’individualismo, isolando le persone e indebolendo i legami. Ma questa dimensione non arricchisce la vita, anzi la impoverisce. La festa di San Rocco ci ricorda che la comunità – dalla famiglia ai nostri paesi – è la vera forza che ci aiuta a guardare al futuro con speranza”.