È stato inaugurato questa mattina, nell’Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, il nuovo punto lettura “Nati per Leggere”: un progetto dal grande valore sociale e culturale, pensato per offrire ai bambini con disabilità e alle loro famiglie uno spazio dedicato alla lettura, alla relazione e alla condivisione.
Un’iniziativa che coniuga cultura e cura, promuovendo il benessere attraverso la lettura precoce, intesa non solo come strumento educativo, ma anche terapeutico.
Presenti all’inaugurazione, tra gli altri, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ha dichiarato: “Questa è una bellissima pagina di sanità e comunità. Il punto lettura ‘Nati per Leggere’ rappresenta un investimento nel futuro, soprattutto di chi è più fragile. La lettura precoce, integrata in un contesto di cura, diventa un ponte verso la crescita, la scoperta e la relazione. Grazie alla professionalità del personale sanitario e all’impegno straordinario dei volontari, oggi mettiamo un altro tassello nella costruzione di una rete accogliente e inclusiva, capace di abbattere le barriere e generare speranza. Un sincero ringraziamento alla dott.ssa Bozza, a tutto il team coinvolto e alle associazioni delle famiglie che hanno reso possibile questa bellissima iniziativa”.
L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale “Nati per Leggere”, che promuove la lettura ad alta voce nella prima infanzia, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini, in particolare di quelli che affrontano situazioni di maggiore vulnerabilità.
Il punto lettura sarà uno spazio aperto e vivo, in cui parole, storie e immagini diventeranno strumenti di inclusione e cura.