Il Parco Appennino Lucano al Forum Foreste

Il direttore Giuseppe Luzzi parteciperà il 19 novembre a Roma al panel sulla bioeconomia. Si parlerà di “gestione forestale sostenibile per tutelare la biodiversità, contrastare i rischi naturali e rigenerare la città”. Tisci: "Pronti a gestire la fase della transizione energetica".

Sarà il direttore Giuseppe Luzzi a rappresentare il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano all’evento organizzato da Legambiente sulla “bioeconomia delle foreste”.

L’evento che si terrà a Roma il 19 novembre nella Libreria Spazio7 è inserito nel tradizionale Forum Foreste dell’organizzazione ambientalista e vedrà la presenza del direttore del Parco proprio nella sessione scientifica per parlare di “gestione forestale sostenibile per tutelare la biodiversità, contrastare i rischi naturali e rigenerare la città”.

Il panel cui prenderà parte il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano per bocca del suo direttore sarà moderato da Giulia Assogna (giornalista de La Nuova Ecologia), vedrà il manager dell’ente confrontarsi con Daniele Cecca (Tenuta presidenziale Castelporziano), Giuseppe Matteucci (presidente di SISEF) ed Elena Piazza (Responsabile progetti di forestazione azzero Co2), Stefano Raimondi (Responsabile Nazionale Biodiversità Legambiente), Raoul Romano (Crea BP – Politiche e Bioeconomia).

“I miei personali complimenti vanno al direttore Luzzi – ha dichiarato Antonio Tisci – che mostra quotidianamente la sua professionalità sia nella gestione dell’ente che nella conoscenza del sistema ambientale e di tutte le sue problematiche. Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, proprio grazie alle competenze di Luzzi, oggi viene chiamato a confrontarsi su un tema così importante come la bioeconomia delle foreste con la possibilità di confrontarsi con persone di grande esperienza e con ruoli di grandi responsabilità”.

“Il nostro direttore – ha proseguito Tisci – continua a parlare di “piccoli passi” ma, in realtà, quello che si sta materializzando quotidianamente è una serie interminabile di grandi passi. A Roma, in un contesto nazionale di prestigio, il Parco dell’Appennino Lucano potrà confrontarsi con il gestore della tenuta presidenziale di Castelporziano, con il presidente della Società Italiana di studi forestali ma anche con dirigenti ministeriali ed esponenti della politica come i membri delle commissioni ambiente di Camera e Senato Nadia Romeo e Gianni Rosa”.

“Il Parco – ha concluso Tisci – è sicuramente pronto per gestire la fase della transizione energetica e per lavorare sulla bioeconomia delle foreste tanto da poter addirittura confrontarsi con i giganti di questo settore, una cosa inimmaginabile fino a qualche anno fa e che da la misura esatta del grande cambiamento che l’Ente sta affrontando”.

    Condividi l'articolo su: