Il Medioevo, storia e sviluppo del territorio

Nel castello di Melfi l'inaugurazione del progetto "Fantastico Medioevo". Si parte dal luogo in cui Federico II, nel 1231, promulgò le Costituzioni. Le voci dei protagonisti per spiegare i contenuti dell'iniziativa e gli obiettivi da raggiungere. Siglato un protocollo d'intesa tra 9 comuni

Valorizzare e promuovere il patrimonio normanno, svevo, angioino e aragonese della Basilicata e in particolare del Vulture Melfese e dell’Alto Bradano, e proporre una nuova visione del Medioevo, “lontana dagli stereotipi di un’epoca oscura e regressiva”. Sono gli obiettivi principali di Fantastico Medioevo, il progetto triennale dedicato alla riscoperta e valorizzazione del Medioevo lucano, partito stamani da Melfi, dove nel 1231 Federico II promulgò le ‘Costituzioni’. Promosso dalla Presidenza della Giunta regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne, il progetto è finanziato con risorse del Fondo unico nazionale del turismo (Funt) e del Programma operativo complementare Basilicata (Poc).

    Condividi l'articolo su: