Il Consolato Provinciale di Potenza dei Maestri del Lavoro ha tenuto la tradizionale Giornata del Maestro , come da consuetudine, nella splendida cornice della Cattedrale S, Gerardo Vescovo di Potenza, partecipando alla solenne cerimonia eucaristica con la S.Messa delle 11,30 di domenica 23 ottobre, insieme ad un numeroso popolo di credenti, proprio per coinvolgere e coinvolgersi nello spirito comunitario proprio dei Maestri del Lavoro che non amano estraniarsi.
Un rito particolarmente sentito dai Maestri per il ricordo commosso del MdL Pinuccio Sodano che, nello stesso giorno, ha lasciato questa terra per tornare alla Casa del Padre ; un ricordo evidenziato nel corso della cerimonia, ma che è stato ripreso e sottolineato nel corso della Preghiera del Maestro del Lavoro che, come sempre, è stata letta a conclusione del sacro rito ; così come particolarmente toccante ed appropriata è stata l'omelia del Sacerdote Officiante nel commentare la parabola del fariseo e del pubblicano,dal Vangelo secondo Luca,il cui insegnamento è , in estrema sintesi : “ chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato”.
Giornata del Maestro continuata con un incontro conviviale, in un ristorante del centro città, laddove si è dato corso alle premiazioni in ricordo dei Consoli scomparsi Adinolfi e Campochiaro, facendoli precedere da alcune riflessioni proposte dai Consoli Regionale MdL Antonio Papaleo e Provinciale di Potenza MdL Lorenzo Berardino ,che hanno voluto richiamare l'impegno a cui sono tenuti tutti coloro che si fregiano dell' ambita onorificenza per continuare a dare il proprio disinteressato contributo per una società sempre più solidale e giusta. Papaleo ha sollecitato una più incisiva presenza , specie per i nuovi Maestri nella vita della Federazione, ricordando che da qualche settimana la sede è presidiata da un componente il Direttivo, nelle mattinate di martedi e giovedi di ogni settimana; Berardino, dal canto suo, ha informato che a breve dovrebbe partire una nuova esperienza per il Consolato di Potenza indirizzata a Progetti mirati di Scuola-Lavoro.
Si è proceduto, quindi, alla consegna dei riconoscimenti e segnatamente:la targa Console Prov.le E.Adinolfi ai Mdl Bruno Felice, Rocco Laguardia, Rocco Lorusso e Vito Luongo; la targa Console Prov.le Lucia Campochiaro al MdL Lorenzo Berardino.
L'occasione è importante, è stato sottolineato , per chiamare a riflettere , tutti insieme, sul difficile momento che questa nostra regione sta attraversando che, sebbene non si discosta dal restante territorio nazionale per le difficoltà di ordine occupazionale e di sviluppo socio-economico, trova la Basilicata con un di più di incognite, dovute al suo continuo e costante calo demografico, in ragione della denatalità e dell'esodo della forza giovanile a cui corrisponde un incremento della popolazione anziana, bisognevole di servizi, specie socio-sanitari e , perciò stesso, di una economia purtroppo interessata da meno entrate e più uscite.
A tanto, è stato fatto rilevare, si corrisponde con un insieme di “ distrazioni” ,che non fanno ben sperare per un futuro migliore, stante la spoliazione di strutture e di presidi ,che continuano ad interessare la Basilicata, quali più recentemente la Terna, società del Gruppo Enel, sicuro preludio a gravi difficoltà future, laddove dovessero verificarsi disservizi sulle Linee dell'alta tensione , con ripercussioni sul già precario servizio ferroviario.
Dai Maestri del Lavoro è , pertanto, salito un forte stimolo alle Istituzioni a non sottovalutare segnali siffatti, ma di frenarli, anche per salvaguardare la stessa “dignità ed integrità” della entità regionale