La 51ª Sagra del Pecorino di Filiano DOP si svolgerà dal 5 al 7 settembre a Filiano. L’evento celebra il Pecorino di Filiano DOP, con un programma che include degustazioni, incontri, spettacoli, musica popolare e un focus sul cambio di volto della sagra con nuove location suggestive. Un appuntamento ormai storico che celebra il gusto, l’identità e la tradizione casearia lucana.
Patrimonio Culturale Intangibile della Basilicata, la Sagra del Pecorino è molto più di una semplice mostra-mercato: è un’esperienza sensoriale, culturale ed enogastronomica che ogni anno anima il cuore del paese con degustazioni, musica e momenti di partecipazione collettiva.
Come da tradizione, l’evento si aprirà con la suggestiva escursione guidata alle pitture rupestri di Carpini – simbolo del profondo legame tra paesaggio e cultura – e proseguirà nel centro di Filiano con assaggi curati dall’Istituto Alberghiero di Melfi, dall’AIS Basilicata e dai produttori locali di miele.
Tra gli appuntamenti speciali dell’edizione 2025 ci sarà il Pranzo del Casaro: un’occasione simbolica e festosa per rafforzare i legami della comunità attraverso i sapori autentici del territorio. E nel pomeriggio, l’imperdibile realizzazione della Treccia della 51ᵃ edizione, un momento spettacolare che esalta la maestria artigianale e la creatività casearia.
Sul palco di Piazza Autonomia si alterneranno grandi artisti della musica popolare lucana: il Duetto Lucano, I Picarielli e Agostino Gerardi, portando musica e tradizione in una festa aperta a tutti. Durante la Sagra del Pecorino di Filiano si potranno visitare le pitture rupestri di Carpini, testimonianza straordinaria dell’uomo preistorico.