Si terrà il venerdì 28 novembre 2025 alle 17, a Cirigliano (Mt), il convegno dal titolo: Festival dei carnevali antropologici Lucani: quali prospettive, in cui interverranno i rappresentanti di Regione Basilicata, Apt Basilicata, Sindaci della rete, GAL della Basilicata, moderati da Antonio Di Biase, per discutere delle prospettive di sviluppo culturale e turistico dell’area legati al tema.
Aliano, Cirigliano, Lavello, Montescaglioso, San Mauro Forte, Tricarico, Satriano di Lucania, Teana sono gli otto paesi lucani riconosciuti dalla Regione Basilicata come “patrimonio immateriale”. Un bagaglio di cultura, tradizioni, costumi e maschere a valenza antropologica secolare giunto fino a noi.
Nel 2014 è stata costituita la rete regionale con lo scopo di creare e promuovere eventi corali destagionalizzati rispetto ai riti tradizionali e per creare dei percorsi turistici attraverso gli otto paesi, alla scoperta delle maschere e dei loro riti del Carnevale.
“Dietro riti e simboli carnevaleschi si nasconde l’identità di un popolo fiero della sua fede, della sua storia e dei suoi costumi. E come nell’antichità, canti, danze e scherzi erano elementi indispensabili del rito propiziatorio per il benessere della comunità, oggi, miti e simboli del carnevale lucano e delle sue maschere devono costituire la chiave di volta per il riscatto e il rilancio turistico di questa terra” hanno condiviso i sindaci dei comuni interessati dalla rete.
Un momento di approfondimento e progettualità che continuerà il giorno seguente, sabato 29 novembre, sempre a Cirigliano, con la sfilata delle maschere e che continuerà con una degustazione di prodotti tipici dell’area di riferimento.