In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni 22 maggio, il Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano, invita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che, insieme ai loro habitat, rendono unico il nostro Paese. Lo fa con le Camminate nella biodiversità, l’evento di punta della campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità, una ricca proposta di visite speciali con guide d’eccezione, in programma sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 in 20 Beni della Fondazione, da nord a sud della Penisola, pensate per osservare da vicino la vita che ci circonda. Un viaggio lento e consapevole tra paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide, volto a diffondere conoscenze e buone pratiche affinché ciascuno, nelle piccole scelte quotidiane, possa fare la sua parte per la tutela della biodiversità, un patrimonio spesso nascosto ma indispensabile per il futuro del Pianeta e oggi fortemente minacciato (informazioni sulle visite speciali e sulle altre iniziative previste nella campagna su www.faibiodiversita.it).
In Basilicata le proposte spazieranno dal Bosco di Bufalara a Bernalda e a Tricarico, dove si andrà per contrade, tra ulivi, viti, alberi da frutto, ginestre ed erbe spontanee, fino a raggiungere scorci unici dalla Saracena di Tricarico alla Puglia; da Fosso La Noce a Pisticci , un importante corridoio ecologico e migratorio, caratterizzato da una fauna specializzata, un notevole popolamento ornitico e una ricca flora fungina, alla via dei Jardin a Tursi, tra gli agrumeti sulla sponda sinistra del fiume Sinni. A Ferrandina si terrà una visita focalizzata sull’olivo principe del paesaggio mediterraneo, mentre sono in programma a Potenza, a Bucaletto, una Camminata all’insegna della biodiversità urbana e a Lagopesole una curiosa cinepasseggiata (giorni, orari, dettagli e aggiornamenti del calendario: https://fondoambiente.it/eventi/?s=basilicata&idTema=27).
Il calendario delle visite speciali a partire da Casa Noha, bene Fai a Matera
Informazioni su prenotazioni, costi e altri dettagli su www.faibiodiversita.it
Caccia al tesoro botanica
Domenica 18 maggio, ore 9.30
Casa Noha invita famiglie e amanti della natura a partecipare a una speciale caccia al tesoro dedicata alla flora del Parco della Murgia. Un’attività pensata per stimolare la curiosità e sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza della biodiversità. Durante il percorso ogni famiglia riceverà schede illustrative per imparare a riconoscere le principali specie botaniche presenti nel parco e scoprire gli usi tradizionali, le proprietà officinali e il ruolo che svolgono all’interno dell’ecosistema. Non sarà solo un gioco: questa attività è un’occasione per apprendere come osservare la natura con attenzione e rispetto, valorizzando il ruolo fondamentale che ogni specie ha nell’equilibrio di un habitat.
Luogo d’incontro: Centro visite Jazzo Gattini di Murgia Timone, Matera. È necessario avere l’auto propria
Trekking nel Bosco di Lucignano
Domenica 25 maggio, ore 9.30
Casa Noha invita a scoprire il Bosco di Lucignano nel cuore del Parco della Murgia Materana, al confine con Ginosa. Caratterizzato da una straordinaria varietà di microclimi, il parco ospita una ricca biodiversità che offre un ecosistema ideale per molteplici specie botaniche. Durante il trekking, una guida escursionistica e un esperto naturalista accompagneranno alla scoperta di piante emblematiche come il leccio, il lentisco, l’olivastro e l’ombelico di Venere, raccontando l’importanza di ciascuna nel mantenimento dell’equilibrio ecologico del bosco. Percorrendo semplici e suggestivi sentieri, sarà possibile immergersi in un sistema naturale dove ogni pianta e ogni specie ricoprono un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità.
Luogo d’incontro: Stazione delle FAL di Villalongo, Matera. È necessario avere l’auto propria