Con deliberazione della Giunta Comunale n. 125 del 24 luglio 2025, il Comune di Venosa ha ufficialmente manifestato la propria adesione alla proposta di istituzione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Basilicata, candidando la città quale sede della nuova articolazione accademica.
La decisione, assunta all’unanimità, recepisce e valorizza l’iniziativa promossa dagli avvocati Donato Bellasalma e Antonio Coscia, presidenti rispettivamente dell’Associazione Forense “Roberto Maranta” e dell’Accademia “Giovanni Battista De Luca”, due realtà da tempo attivamente impegnate nella promozione della cultura giuridica a livello regionale.
L’Amministrazione comunale riconosce il rilevante valore strategico, formativo e territoriale dell’iniziativa, che si innesta sulla storica tradizione giuridica della città di Venosa e sulla sua posizione geografica baricentrica rispetto alle province di Potenza, Foggia, Barletta-Andria-Trani e Avellino.
L’istituzione della Facoltà rappresenterebbe un significativo potenziamento dell’offerta formativa universitaria regionale, incentivando la permanenza degli studenti nel territorio e contribuendo concretamente al contrasto del fenomeno dello spopolamento.
La candidatura di Venosa risponde inoltre a logiche di sviluppo economico e sociale, in particolare in termini di occupazione giovanile e di attivazione dell’indotto collegato alla presenza universitaria. L’Amministrazione si impegna sin d’ora a collaborare attivamente con i soggetti promotori per la definizione delle modalità attuative e delle tempistiche necessarie al raggiungimento dell’obiettivo.
Qualora la proposta venisse accolta dall’Università degli Studi della Basilicata, o da altra Università, si procederà con la selezione dell’ubicazione più idonea e con la pianificazione degli strumenti operativi e delle risorse economico-logistiche necessarie alla realizzazione del progetto.
Il Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, sarà il primo promotore dell’iniziativa presso tutte le sedi istituzionali e accademiche competenti.
L’Associazione Forense “Roberto Maranta” e l’Accademia “Giovanni Battista De Luca” garantiranno il proprio contributo in una prospettiva di collaborazione continuativa e sinergica.