Energia, a Matera conferenza finale progetto PrioritEE

“Quali sono le azioni strategiche che, a partire dalla programmazione del governo locale, possono avere un impatto positivo sulla bolletta energetica e, di conseguenza, sull’ambiente? E quanto contano le buone pratiche attivate dai cittadini nelle azioni quotidiane?
In questo grande contesto – si legge in una nota della Società energetica lucana – si muove il progetto PrioritEE, che beneficia del finanziamento dell’Unione Europea nell'ambito del Programma Interreg MED 2014-2020 ed è finalizzato a migliorare le competenze delle autorità pubbliche regionali e locali per una gestione più efficiente degli usi energetici negli edifici pubblici.
La conferenza finale del progetto, intitolata "Energy efficiency measures for public buildings: a decision support tool for regional and local public authorities" si terrà a Matera, presso Casa Cava, il 13 giugno 2019 a partire dalle ore 14.30.
L’evento, organizzato dall'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMAA) e dalla Società Energetica Lucana Spa (SEL), in stretta collaborazione con il Comune di Potenza e con il patrocinio del Comune di Matera, rientra tra gli eventi della Sustainable Energy Week della Commissione Europea.
I principali risultati del progetto – prosegue la nota – saranno approfonditamente discussi durante i lavori della conferenza che riunirà rappresentanti di amministrazioni pubbliche locali, agenzie per l'energia, associazioni ambientali, professionisti e scuole provenienti dai Paesi partner del progetto: Italia, Croazia, Grecia, Portogallo e Spagna. Diversi relatori di rilevanza internazionale – tra cui Judith Borsboom, Presidente di The Urban Europe Research Alliance (UERA) – tratteranno temi di grande interesse, quali il partenariato europeo per l'innovazione per città e comunità intelligenti, l'energia sostenibile e i Piani d'azione per il clima, con particolare attenzione agli edifici e alle esperienze di edifici a energia quasi zero (nZEB) in Italia, il programma Interreg Med e la Comunità per l'Efficienza Energetica negli Edifici (EEB). La Conferenza si terrà in inglese e italiano e sarà disponibile un servizio di interpretariato in simultanea”.
 

    Condividi l'articolo su: