Attraverso un viaggio in parchi archeologici e musei più o meno noti del nostro Meridione (da Sibari a Taranto, da Metaponto a Paestum, passando per Crotone, Venosa, Caulonia), Osanna ha ridefinito l’idea stessa della “colonizzazione” per come la immaginiamo comunemente, spostando l’accento sui fenomeni di ibridazione che in Magna Grecia sono stati frequenti e articolati. Un libro utile anche a chi ha passione per l’attualità, poiché per conoscere il contemporaneo bisogna attingere agli insegnamenti del passato. Osanna riproduce esempi di come la ricerca archeologica possa offrire nuove chiavi di lettura per interpretare una storia meglio formulata