Disagio giovanile. Aumento dell’abbandono scolastico da non sottovalutare, ragazzi e ragazze lanciano segnali di sofferenza che difficilmente la comunità riesce a cogliere. Un fenomeno in ascesa anche in Basilicata. Ne parliamo con la psicoterapeuta cognitivo comportamentale (approccio nuovo alla psicoterapia), Laura Sola: “Il disagio giovanile è un grido di aiuto di giovani che non riescono a verbalizzare la loro sofferenza”. Tutto si traduce in isolamento sociale, autolesionismo, comportamenti a rischio, disturbi di natura alimentare.