Da Po Fesr 2014/2020 risorse per mobilità e trasporto urbano Pz

Tutte le notizie di

Il progetto "Servizio Ferroviario Metropolitano dell'Hinterland Potentino" sarà completato grazie a risorse rinvenienti dal Programma Operativo Fesr Basilicata 2014/2020.
Con un'apposita delibera di Giunta, la Regione Basilicata ha approvato la suddivisione del progetto iniziale in due fasi, così da poter ammettere a finanziamento la seconda fase a valere sull'Asse VI (Sistemi di trasporto ed infrastrutture di rete) del nuovo ciclo di programmazione Fesr.
La garanzia di copertura finanziaria consentirà il completamento dell'intero progetto che coinvolge la Regione, il Comune di Potenza e le Ferrovie Appulo Lucane.
Si tratta di un progetto, così come evidenziato dal Comune di Potenza con delibera di Giunta n. 45 del 23/03/2017, che risulta “strategico e necessario al fine di migliorare il traffico veicolare e la mobilità in ambito urbano della città capoluogo”. L’Ente, nello stesso documento, ha ribadito la piena volontà di “attuare e completare l’operazione in questione a valere sul Po Fesr 2014/2020, al fine di consentire alla Regione Basilicata di assumere i necessari impegni giuridici e finanziari”.
Per completare il progetto si sono resi necessari adeguamenti di carattere amministrativo e finanziario che hanno portato a suddividere l'operazione in due fasi: la prima fase a valere sul Po Fesr 2007/2013, conclusa entro il termine del 31 dicembre 2015, ha consentito l'eliminazione del passaggio a livello e la realizzazione del sottopasso di via Angilla Vecchia, nonché parte dei lavori del Terminal Gallitello, con una spesa rendicontata e validata pari a 3.798.980 euro; la seconda fase, che prevede il completamento del Terminal del Gallitello, la ri-funzionalizzazione della fermata a Rione Mancusi e l'eliminazione dei passaggi a livello di via Calabria e di via Roma, comporta un impegno di spesa di oltre 6 milioni di euro di cui 1.141.064 euro a valere sul Piano di Azione e Coesione (Pac) della Basilicata e 4.909.954 euro a valere sul Po Fesr Basilicata 2014/2020.
L'operazione di completamento consentirà il miglioramento della mobilità urbana dei cittadini e degli utenti, in particolare rendendo più agevoli gli spostamenti nella città e, quindi, l'accesso ai servizi, soprattutto riducendo le attese ai passaggi a livello e velocizzando il traffico veicolare grazie alla realizzazione dei sottopassi. A ciò si aggiunge una migliore offerta del servizio metropolitano e ferroviario sulla tratta delle Fal, che contribuirà all'innalzamento degli standard di sicurezza della rete ferroviaria regionale.
In forza della rimodulazione finanziaria, l'operazione "Servizio Metropolitano Hinterland Potentino – attuazione seconda fase del I lotto" è stata inserita dall'Autorità di Gestione nel Rapporto finale di esecuzione del Por Fesr 2007/2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza e trasmesso ai Servizi della Commissione europea il 29 marzo.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: