Domani e dopodomani (28 e 29 ottobre) nell’Aula Magna della sede materana dell’Università degli studi della Basilicata, avrà luogo un convegno di studi dal titolo “Sguardi antropologici su Rocco Scotellaro nel centenario della nascita”. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito delle attività scientifico-culturali che stanno caratterizzando l’accurato e rigoroso percorso triennale (2023-2025) del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro.
“Tra gli obiettivi del Convegno, nel quadro dell’intenso percorso triennale (2023-2025) di attività scientifico-culturali del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro, è quello di evidenziare l’apporto che le scienze sociali in generale e l’antropologia in particolare – ha sottolineato il presidente della Società italiana di antropologia culturale (Siac), Ferdinando Mirizzi – hanno fornito nella riflessione critica su Rocco Scotellaro sin dagli anni immediatamente successivi alla sua prematura scomparsa, prestando attenzione alla sua vicenda umana e politica, ma anche ai temi ed ai problemi ai quali rimandano la sua multiforme produzione intellettuale ed i contesti, anche e soprattutto successivi, in cui essa è stata variamente discussa ed evocata”.