Confcooperative presenta “I colori del borgo”

Un’iniziativa promossa insieme alla Comunità Energetica Rinnovabile Lucana, con il patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata. Il libro è scritto dal giornalista e scrittore lucano Donato Mastrangelo.

Martedì 30 settembre 2025 alle ore 17.30, presso il Palazzo del Turismo e della Cultura di Potenza, si terrà la presentazione del libro “I colori del borgo”, scritto dal giornalista Donato Mastrangelo ed edito da Setac in Europa. Un’iniziativa promossa da Confcooperative Basilicata insieme alla Comunità Energetica Rinnovabile Lucana, con il patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata.

L’incontro sarà l’occasione per riflettere sul legame tra memoria e futuro, tra identità dei luoghi e nuove traiettorie di sviluppo sostenibile, a partire dal racconto di un borgo lucano – Ferrandina, paese d’origine dell’autore – ma con uno sguardo rivolto all’intero Mezzogiorno. Il libro, già presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, attraversa temi cruciali come lo spopolamento, la marginalità delle aree interne, la fuga dei giovani, proponendo una narrazione che intreccia emozioni, paesaggi e storie di comunità.

Nel corso della presentazione sarà illustrata anche l’esperienza della Comunità Energetica Rinnovabile Lucana, cooperativa aderente a Confcooperative, nata con l’obiettivo di condividere la produzione e il consumo di energia rinnovabile secondo criteri di sostenibilità ambientale, partecipazione democratica e impatto sociale. Un modello che pone al centro le comunità locali e la loro capacità di innovare, rigenerare e creare valore a partire dalle risorse del territorio.

Confcooperative Basilicata sostiene con convinzione questo approccio integrato, in cui cultura, ambiente ed economia sociale si rafforzano reciprocamente. Come afferma il presidente Giuseppe Bruno, «Le comunità energetiche rappresentano una delle frontiere più avanzate della cooperazione. Parlano di futuro, di lavoro e di cittadinanza attiva. Farle conoscere attraverso un’opera letteraria che racconta il Sud, i suoi talenti e le sue sfide, significa anche restituire dignità e visione ai nostri borghi, trasformandoli in luoghi di sperimentazione e rinascita».

All’iniziativa interverranno, oltre all’autore Donato Mastrangelo, l’assessore regionale all’Ambiente Laura Mongiello, il presidente della Comunità Energetica Rinnovabile Lucana Felice Tauro e il presidente di Confcooperative Basilicata Giuseppe Bruno. Modera l’incontro il giornalista Luca Iacovone.

 

 

    Condividi l'articolo su: