È un doppio appuntamento che, nel prossimo fine settimana, concluderà il trittico di concerti dedicati al pianoforte nell’ambito della rassegna musicale organizzata a Matera dall’associazione culturale Arterìa. Una parentesi che il festival VivaVerdi Multikulti ha voluto dedicare allo strumento simbolo della tradizione musicale occidentale con tre momenti in cui apprezzare pregevoli partiture eseguite dal pianoforte solo. Gianluca Faragli con il recital dal titolo “Fantasia romantica” (venerdì 24 ottobre) e Scipione Sangiovanni, che a sua volta proporrà un “Le quattro stagioni piano recital” dedicato ad Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla (sabato 25 ottobre), si esibiranno nella sede della Fondazione Le Monacelle ETS (ore 20.30) concludendo così il mini ciclo di esibizioni aperto lo scorso 11 ottobre con il concerto “a quattro mani” che ha visto protagonisti i pianisti Andrea Sequestro e Alessandro Licchetta.
L’Artista
Gianluca Faragli si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Paganini di Genova. Prosegue gli studi presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo dove, sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio, consegue il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e, nel 2024, il Master di II livello in Pianoforte – interpretazione della musica contemporanea. Parallelamente si perfeziona con Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Nel 2024 esce il suo primo CD sulla figura del compositore Ferdinand Ries per l’etichetta Brilliant – PianoClassics. L’incisione ha ricevuto recensioni positive su riviste di musica specializzate di stampo nazionale ed internazionale, tra cui L’Invito (Genova), Klassik Magazin (Germania) e Pizzicato (Lussemburgo). Su quest’ultima ha ottenuto una valutazione da 5 stelle e il critico musicale Remy Franck ha scritto: «…Si astiene da ogni tipo di forza, suona con molte sfumature di colori e dinamiche, con rubato molto sottile e grande chiarezza articolatoria, e soprattutto attribuisce grande importanza al canto sensibile ove possibile e appropriato». Si è classificato in più di 30 concorsi pianistici nazionali e internazionali ottenendo diversi primi premi assoluti, tra cui: 23° European Music Competition Città di Moncalieri; X Concorso Internazionale Musicale Premio Crescendo Città di Firenze; International Music Competition “Paris and London” Grand Prize Virtuoso 2020. È stato insignito del Premio Solidarietà Luciano Delucca 2021 per l’attività benefica svolta a favore della LILT. Nel 2015 fonda l’Associazione Musica&Cultura Pentagramma per la quale cura la direzione artistica del Festival Settimane Musicali Internazionali e dell’Oltregiogo Piano Competition.