Il Comune di Pignola con il WWF Potenza organizzano, martedì 11 luglio 2017 alle ore 19:00 presso Palazzo Gaeta in Pizza V. Emanuele, con la partecipazione del sindaco Gerardo Ferretti e di alcuni esperti in materia agroalimentare (Rossana Romaniello, Dario Vista, Doriano Enrico Parrella,Antonio Parrella e il cuoco Davide Lauria che presenterà i piatti rivisitati del nostro territorio, un incontrò sul tema: “Mangiar sano si può". lo rende noto l'assessore comunale Enza Rosa.
"L’incontro. prosegue – è finalizzato a dare delle indicazioni sulla corretta osservanza delle nostre abitudine alimentari dallo svezzamento all’età adulta. Noi italiani siamo fortunati, viviamo nel Paese del buon cibo e alimentarci bene non dovrebbe essere un problema. Ma non mancano le contraddizioni; purtroppo siamo anche il Paese che a scuola si insegna tutto, ma non la corretta alimentazione, e siamo troppo accomodanti.
Siamo il Paese che vede copiati i propri prodotti eno-gastronomici in tutto il mondo, senza essere capace di fare un passo oltre qualche denuncia. A permettere tutto questo è anche la mancanza di conoscenza. Con questo incontro si vuole dare una serie di informazioni sulla conoscenza e la divulgazione di un’informazione comprensibile a tutti e aperta a molti aspetti della gestione della salute pubblica.
Il cibo è cultura, valori, lavoro, tradizioni.
La sua qualità è, a tutti gli effetti, un bioindicatore della sostenibilità ambientale della produzione agricola. Gli antichi saperi – saper coltivare, saper selezionare, saper cogliere, saper trasformare, saper conservare – si sono evoluti con il tempo, ma non si è mai smarrita la produzione di cibo benefico per la salute umana. Nutrirsi bene nasce dalla consapevolezza che mangiare sano non equivalga a limitare la propria alimentazione: bensì a saper escogitare alcune piccole strategie capaci di trasformare la cucina quotidiana in un percorso di prevenzione, non limitato nel tempo ma idonea a diventare uno stile di vita. Non dimentichiamo che le malattie cardiovascolari sono all’origine di quasi il 50% dei casi di morte in Europa, secondo l’organizzazione mondiale della sanità. Un terzo di questi è causato da un regime alimentare non corretto. L’OMS afferma che un’alimentazione più sana riuscirebbe a prevenire il 30-40% dei casi di tumore.
Oggi si vuole lanciare un messaggio chiave:
La nutrizione deve essere presa in considerazione quando si attuano tutte le altre politiche europee;
I consumatori devono essere correttamente informati su cosa sia un regime alimentare sano;
Le informazioni nutrizionali presenti sul prodotto devono essere chiare;
Alcuni prodotti non devono essere promossi perché sani, dato che non lo sono;
Produttori, distributori e ristoratori devono ridurre le quantità di grassi, zuccheri e sale negli alimenti;
La pubblicità, diretta ai bambini, sugli alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale deve essere ridimensionata;
Tutti i consumatori devono poter avere accesso ad alimenti sani e prezzi abbordabili.
Tutto ciò al fine di combattere l’obesità dilagante soprattutto tra i giovani e giovanissimi".
Bas 05