Braia su inaugurazione Anno Accademico Unibas

“L’innovazione e la conoscenza sono fattori strategici per lo sviluppo e la competitività del nostro territorio”

“Concordo con quanto ha messo in evidenza la Rettrice Aurelia Sole nella relazione per l’inaugurazione dell’anno accademico.”
Lo comunica in una nota l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.
“L’eccellente lavoro accademico dell’Università degli Studi della Basilicata, della ricerca e della didattica si somma oggi anche alla valorizzazione della ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico. L’Unibas può essere il motore di sviluppo economico dei territori e del nostro capitale umano, quindi degli studenti, che sono il vero agente di trasformazione della società.
Il governo regionale dovrà, insieme al governo nazionale, sostenere adeguatamente questo presidio di cultura e di conoscenza della nostra regione con azioni volte a scongiurare la logica che ultimamente vede differenziare università di serie A e di serie B, valutate rispetto al parametro dei costi standard per studente  decontestualizzati dalle reali situazioni degli atenei, soprattutto di quelli piccoli.
Il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali farà ogni sforzo possibile per coinvolgere non solo il SAFE (Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali) ma anche i Dipartimenti i cui insegnamenti, docenti e ricerca sono strettamente correlati ai temi dell’agricoltura, a vario livello, per la realizzazione dei Gruppi operativi (G.O.) e dei PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione) che possono essere sostenuti dal PSR Basilicata 2014-2020.
L’auspicio è che l’Università della Basilicata continui a dimostrare disponibilità a coordinare i lavori oltre che a fare ricerca applicata, nell’intento di mettere in piedi processi di ricerca che possano essere immediatamente utilizzati nel settore  agricoltura e che diano vantaggio competitivo agli imprenditori, con il bagaglio di eccellenza messo già in campo su temi come la meccanica, le fitopatologie, l’innovazione e nuovi processi legati alla bioeconomia.
La sinergia con l’Unibas e la collaborazione inter-istituzionale sul territorio, a partire dalla Regione e nel pieno rispetto dei rispettivi ruoli e funzioni – conclude l’assessore Luca Braia – è fondamentale per uscire dalla crisi e creare nuove opportunità che possono avere importanti ricadute per la collettività. Le città universitarie lucane, Potenza e Matera, vanno consolidate  in questo triennio di costruzione del baricentro culturale europeo per il 2019, che vede proprio il ruolo dell’Unibas motore del capitale umano culturale regionale.”

bas 02

    Condividi l'articolo su: