La Commissione europea ha lanciato un bando, di cui è responsabile la DG Communications Networks, Content & Technology (CNECT) indirizzato a contrastare la disinformazione sui social media dei giovani europei. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza e la resilienza dei giovani europei rispetto ai rischi legati all’integrità dell’informazione, rafforzando le competenze pertinenti in ambito mediatico e digitale, dotando i giovani delle competenze e conoscenze necessarie per navigare in modo sicuro e critico nello spazio dell’informazione online e per partecipare attivamente e in modo informato alla vita sociale.
Gli obiettivi specifici sono: 1) Coinvolgere giovani europei e influencer in un processo partecipativo per creare contenuti coinvolgenti sui rischi che minacciano l’integrità dell’informazione. I contenuti dovranno includere modalità per identificare, comprendere e contrastare tali minacce, promuovendo il pensiero critico tra i giovani dai 15 ai 30 anni; 2) Diffondere i contenuti in almeno tredici Stati membri dell’UE attraverso una campagna di alfabetizzazione mediatica che sfrutti lo storytelling creativo, mobilitando influencer che opereranno in piena indipendenza editoriale, con il supporto dei media digitali e dell’intelligenza artificiale; 3) Favorire nuove collaborazioni tra professionisti dell’integrità dell’informazione (es. fact-checker, operatori di alfabetizzazione mediatica, organizzazioni della società civile) e influencer, per unire le forze e apprendere reciprocamente su come promuovere l’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico tra i giovani europei. Queste collaborazioni dovranno anche supportare la creazione di una comunità virtuale che permetta agli influencer di connettersi facilmente con i professionisti del settore in tutta Europa; 4) Raccogliere e condividere le lezioni apprese, su come gli influencer possano integrare le migliori pratiche in materia di integrità dell’informazione nel proprio lavoro, anche aumentando l’affidabilità dei propri contenuti.
Questo dovrà includere una valutazione della portata, dell’impatto e dell’efficacia delle campagne condotte dai partner del consorzio. Verranno finanziati due progetti innovativi (di importo massimo pari a € 3.100.000) che realizzino le seguenti attività in tutti gli Stati membri interessati: A) Progettare un processo partecipativo che coinvolga giovani europei e influencer, che consenta ai giovani europei di condividere idee, domande e preoccupazioni relative allo spazio informativo online e all’integrità dell’informazione; B) Produrre contenuti orientati ai giovani sui rischi per l’integrità dell’informazione e su come contrastarli; C) Sviluppare una campagna di alfabetizzazione mediatica ampia, transnazionale e inclusiva; D) Garantire il rispetto delle linee guida etiche e degli standard in materia di integrità dell’informazione, per garantire che i contenuti prodotti siano accurati, affidabili, etici e rispettosi della privacy.
I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 7 applicant, provenienti da 7 Stati Membri di cui almeno uno sia un’organizzazione indipendente di fact-checking ed almeno un candidato sia un’organizzazione per l’alfabetizzazione mediatica o della società civile con competenze pertinenti in materia di integrità dell’informazione e disinformazione.
Gli enti ammissibili sono persone giuridiche stabilite negli Stati UE quali autorità pubbliche, organizzazioni non governative e della società civile, enti a scopo di lucro e organizzazioni non profit, tra cui organizzazioni di fact-checking, mezzi di informazione tradizionali e online, influencer, podcaster, content creator, università e centri di ricerca.
La dotazione finanziaria disponibile per il bando è di € 5.985.000 e potrà coprire fino all’85% delle spese ammissibili.
Il bando, che scade il 2 dicembre 2025 alle ore 17:00 CET, è disponibile sul portale bandi della Commissione europea al seguente link web: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/pppa/wp-call/2025/call-fiche_pppa-2025-disinformation-young_en.pdf