Apt, torna la grande “Caccia ai Tesori Arancioni”

L'iniziativa del Touring Club Italiano coinvolgerà in contemporanea oltre 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia. In Basilicata parteciperanno tre comuni: Castelsaraceno, Sasso di Castalda e Valsinni. La partecipazione all’evento è aperta a tutti.

La Basilicata si prepara a vivere una giornata all’insegna della scoperta e della valorizzazione del proprio ricco patrimonio culturale e naturale. Domenica 5 ottobre 2025, i borghi di Castelsaraceno, Sasso di Castalda e Valsinni saranno protagonisti della “Caccia ai Tesori Arancioni”, la più grande caccia al tesoro organizzata dal Touring Club Italiano, che coinvolgerà in contemporanea oltre 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia. L’iniziativa, dedicata a cittadini e turisti di ogni età, offre un’occasione unica per esplorare i territori lucani attraverso un percorso esperienziale fatto di indizi, enigmi e racconti.

La manifestazione si svolge in un contesto paesaggistico di grande pregio, dove natura, storia e cultura si fondono in un’offerta turistica di qualità. Castelsaraceno, adagiato tra i parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano, si caratterizza per il ponte tibetano da record, che collega scenari montani di incomparabile bellezza. Il borgo, con il suo centro storico di antica origine, conserva preziose testimonianze come la chiesa Madre dello Spirito Santo, che al suo interno ospita preziosi dipinti attribuiti alla scuola di Raffaello e il museo dedicato alla pastorizia, per conoscere la storia della transumanza, riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Non lontano, Sasso di Castalda si distingue per il carattere avventuroso della sua offerta turistica: conosciuto come il “borgo dei ponti tibetani”, immerso nei boschi secolari di faggi come il Bosco della Costara e vicino all’Area Faunistica del Cervo, offre emozionanti percorsi aerei sospesi nel cuore di una natura rigogliosa e propone un importante percorso culturale e religioso, il Sentiero Frassati. L’esperienza fisica e culturale si intreccia, animando il borgo con un dinamismo turistico che unisce adrenalina e contemplazione.

Valsinni, infine, con la sua ricca eredità storica legata alla poetessa Isabella Morra, offre un centro storico ricco di memorie e tradizioni. Qui, la “Caccia ai Tesori Arancioni” si apre anche alle famiglie e ai più piccoli, proponendo percorsi pensati per una fruizione inclusiva e attenta alle diverse esigenze, accompagnando i visitatori in una scoperta partecipata della cultura locale.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti: le squadre, composte da un massimo di sei persone, possono iscriversi attraverso il sito ufficiale tesori.bandierearancioni.it. La quota di iscrizione sostiene progetti di tutela e sviluppo delle aree interne italiane promossi dal Touring Club Italiano in collaborazione con il Ministero del Turismo. Ai partecipanti sarà inoltre consegnato un gadget territoriale e il “Ricettario del Borgo” digitale, raccolta di eccellenze gastronomiche locali.

 

    Condividi l'articolo su: