A Matera va in scena “L’Elisir d’Amore”

L’appuntamento del Città dei Sassi Opera Festival – in programma domenica 26 ottobre, ore 20.00 - porta sul palco uno dei capolavori più amati di Gaetano Donizetti, una favola di sentimenti, ingenuità e sogni, dove l’amore – vero protagonista – si fa musica e poesia.

La grande tradizione del melodramma torna a risplendere a Matera con la XVII edizione del Città dei Sassi Opera Festival, storica rassegna diretta dal M° Enzo Di Matteo, da sempre punto di riferimento per la promozione dell’opera lirica nel territorio lucano.

L’appuntamento di quest’anno – in programma domenica 26 ottobre, ore 20.00 – porta in scena uno dei capolavori più amati di Gaetano Donizetti, “L’elisir d’amore”: una favola di sentimenti, ingenuità e sogni, dove l’amore – vero protagonista – si fa musica e poesia.

Sul palco dell’Auditorium Giovanni Paolo II, un cast d’eccezione darà vita alle atmosfere romantiche e brillanti dell’opera: Angelica Di Santo (Adina), Matteo Macchioni (Nemorino), Vincenzo Parziale (Belcore), Andrea Borghini (Dulcamara) e Camilla Di Fonzo (Giannetta).

L’Orchestra Sinfonica Federiciana – il cui presidente onorario è il M° Riccardo Muti – sarà diretta dal M° Angelo Gabrielli e accompagnerà i cantanti in una partitura che alterna grazia, ironia e pathos, mentre il Coro Opera Festival completerà la compagine artistica.

La regia è firmata da Enzo Di Matteo, con Erika Liuzzi come aiuto regista e Anna Terlimbacco come presentatrice. Le scene sono ideate da Carlo Costa e realizzate da Damiano Pastoressa, coordinamento e produzione a cura di Francesca Pipitone.

Giunto alla diciassettesima edizione, il Città dei Sassi Opera Festival conferma la sua identità di laboratorio artistico, dove giovani cantanti emergenti trovano spazio accanto a interpreti affermati, in una formula che unisce la dimensione didattica e quella professionale. Un modello produttivo che negli anni ha saputo coniugare qualità artistica e missione formativa, trasformando Matera in una fucina di talenti e in un punto d’incontro tra tradizione e futuro dell’opera italiana.

“Il Festival – spiega il M° Enzo Di Matteo – nasce dal desiderio di dare voce ai giovani, di offrire loro la possibilità di confrontarsi con il palcoscenico e con il grande repertorio lirico. Ogni edizione è un atto d’amore verso l’arte, ma anche verso la nostra città, che continua a credere nella cultura come motore di crescita”-

L’iniziativa porta la firma della Associazione Lucania Arte Teatro, da anni impegnata nella valorizzazione dei percorsi culturali della città di Matera, con particolare attenzione al teatro musicale e alla diffusione dell’opera lirica.

L’elisir d’amore torna dunque a incantare il pubblico con la sua leggerezza e profondità, con quel sorriso malinconico che solo Donizetti sa regalare. Un evento che celebra la forza dell’amore, della musica e del teatro, nella cornice suggestiva di una città che continua a scrivere la sua storia culturale con passione e impegno.

 

    Condividi l'articolo su: