Giovedi 27 novembre, ore 20.30, nell’Auditorium Gervasio di Matera, concerto dal titolo “Musica rara, nonetto e decimino”, con l’esecuzione di pagine musicali poco eseguite ma, al contempo, di straordinaria bellezza e suggestione.
L’Ensemble Musica Vera, diretto da Michele Carulli, offrirà al pubblico l’occasione di riscoprire il Nonetto op. 31 di Luis Spohr e il Decimino in mi bemolle maggiore di Saverio Mercadante.
Il programma unisce due autori che, pur celebrati ai loro tempi, sono stati progressivamente allontanati dal repertorio corrente, pur custodendo una scrittura cameristica di straordinaria modernità. Spohr, figura-ponte tra classicismo e romanticismo tedesco, nel suo Nonetto modella un organico originale che fonde trasparenza cameristica e respiro orchestrale, con una cantabilità che anticipa Mendelssohn e Schumann.
Mercadante, al contrario, porta la raffinatezza della scuola italiana nel linguaggio cameristico europeo: il suo Decimino, brillante e lirico, rivela un senso orchestrale audace, ricco di colori e invenzioni timbriche.
La serata si configura così come un vero e proprio gesto di valorizzazione del patrimonio musicale ottocentesco: “musica rara” nel senso più alto, preziosa perché poco eseguita, ma capace di sorprendere per freschezza, equilibrio e forza espressiva.
Il concerto vede protagonista il maestro Michele Carulli, direttore di lunga esperienza internazionale, già clarinetto solista alla Scala su invito di Claudio Abbado e poi collaboratore di figure come Sinopoli, Sawallisch, Maazel, Giulini e Chailly. Una presenza autorevole e al tempo stesso profondamente legata alla formazione orchestrale italiana ed europea.
A margine del concerto, il direttore artistico Francesco Zingariello annuncia una importante novità per il pubblico: «Stiamo lavorando per preparare la stagione invernale con sette appuntamenti di grandissimo richiamo, tra cui lo spettacolo “La fisica della Musica” con il prof. Vincenzo Schettini, “Mina Vs Battisti” e “Historias de Tango” con Ettore Bassi. A tal proposito, in occasione del concerto del 27 novembre apriremo la campagna abbonamenti, con diritto di prelazione per i vecchi abbonati, per consolidare un rapporto di fiducia che si rafforza nel tempo».