Ginestra (PZ) si prepara a vivere un weekend all’insegna della musica, dei sapori e delle tradizioni con il Borgo in Festival 2025, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre.
Quest’anno la rassegna prende il nome di “Liakra et Bare – Il Borgo dei Sapori Arbëreshë”, un titolo che racchiude l’anima di un evento capace di intrecciare identità, cultura e convivialità nel cuore della Basilicata Arbëreshë.
Sabato 25 ottobre – Formazione e ritmi mediterranei:
“Il festival – spiega una nota di Appenino.Live – si apre all’insegna dell’innovazione e del futuro. Alle ore 11.00, presso l’Auditorium Comunale, si terrà il seminario “La Bottega del Web: valorizzazione territoriale, piccoli comuni e nuove tecnologie”, a cura di Fondazione Appennino. Un momento di riflessione dedicato alla digitalizzazione e alla promozione dei territori interni, per coniugare tradizione e nuove opportunità di sviluppo.
Nel pomeriggio, il borgo si animerà con un percorso tra musica, arte di strada e sapori locali. A partire dalle ore 18.30, il centro storico ospiterà l’apertura del percorso enogastronomico, accompagnato dai ritmi della EuroBand La Murgia’s Street Band, dalle performance acrobatiche di Vuoto D’Aria e dall’esibizioni sonore di Sergio Santalucia e Antonio Anzalone.
La giornata culminerà in Piazza Ciriello, dove alle 21.30 saliranno sul palco gli AMARIMAI, protagonisti di un concerto che fonde musica popolare e sonorità mediterranee.
Un appuntamento – spiegano gli organizzatori – inserito all’interno del progetto Arbëresh Mediterraneo, che valorizza la cultura e le tradizioni delle comunità arbëreshe lucane.
Domenica 26 ottobre – L’energia dei Kantara:
La seconda giornata del festival prosegue nel segno della tradizione e della convivialità.
Dalle ore 18.00, il centro storico tornerà a riempirsi di profumi e melodie con l’apertura del percorso enogastronomico.
Le degustazioni dei prodotti tipici saranno accompagnate dalle esibizioni di Sergio Santalucia e Antonio Anzalone, e dalla voce di Annamaria Rigillo con Carlo Di Pinto alla chitarra, in un’atmosfera intima e autentica.
Il gran finale è previsto alle ore 21.30 in Piazza Ciriello, con il concerto dei KANTARA e il loro progetto musicale “Mediterraneika”.
Un viaggio sonoro tra i suoni del Sud Italia, i ritmi balcanici e le suggestioni mediorientali, per raccontare la ricchezza del Mediterraneo come crocevia di culture”.