“Nuovi mezzi e investimenti strategici infrastrutturali per migliorare il servizio di trasporto in Basilicata a favore dei viaggiatori”
“Al centro degli investimenti strategici programmati dalla Regione e realizzati dalle Fal, volti al potenziamento e miglioramento del servizio di trasporto pubblico in Basilicata ci sono i cittadini-viaggiatori. Anche in un momento di ristrettezza finanziaria derivante dai tagli dei fondi destinati al settore ad opera del governo nazionale l’impegno mio e del governo lucano è di garantire, attraverso lo stanziamento di fondi rivenienti dal bilancio regionale, un servizio di mobilità basato sul rinnovo dei mezzi circolanti su gomma e su ferro, sul potenziamento e la sicurezza della rete infrastrutturale ferroviaria, sulla ristrutturazione, messa in sicurezza e bonifica ambientale delle stazioni”. Lo ha dichiarato oggi l’assessore l’assessore regionale alle Infrastrutture, Opere pubbliche e Mobilità, Rosa Gentile, nel corso della presentazione dei nuovi autobus delle Ferrovie Appulo Lucane presso il Fabbricato Viaggiatori della vecchia stazione Fal di Matera Centrale, a piazza Matteotti.
Insieme al presidente del Consiglio di amministrazione delle Fal, Matteo Colamussi, e ai giornalisti, l’assessore Gentile ha visionato i due nuovi mezzi dotati di pedane elettropneumatiche per agevolare il transito di persone diversamente abili e delle più importanti tecnologie in materia di sicurezza.
L’assessore Gentile ha chiesto “i rispetti dei tempi e la qualità alta servizi” ritenendo che “ sia importante velocizzare il nostro sistema di collegamenti”.
In merito ai tagli della Finanziaria nazionale Gentile ha ricordato che “diversamente dalle altre regioni la Basilicata per il momento eviterà di fare aumenti” e sulla questione degli Eurostar ha ribadito “la ferma intenzione di contrastare la soppressione non rinunciando in caso di risposta negativa ad una mobilitazione per contrastare i tagli”.
L’assessore alle Infrastrutture e Mobilità ha quindi illustrato, insieme al presidente delle Fal, i principali investimenti infrastrutturali concretamente avviati e quelli in fase avanzata di realizzazione, attivazione e aggiudicazione, frutto dell’attività di programmazione del Dipartimento regionale, di una serrata e positiva fase di concertazione con le Fal e con i sindacati, nonché della fattiva collaborazione istituzionale con l’Ustif (Ufficio Speciale Trasporti Impianti Fissi) competente per territorio, che ha mostrato viva attenzione alle esigenze di mobilità dei cittadini lucani.
In particolare i principali investimenti che avviati sul territorio lucano tesi al rilancio dei servizi di trasporto sono:
– servizio ferroviario metropolitano nella città di Potenza (progetto per 17 milioni di euro);
– rinnovo dell’armamento ed adeguamento funzionale della tratta ferroviaria Genzano – Oppido e Pietragalla – San Nicola della linea Avigliano Lucania – Gravina (per circa 5,5 milioni);
– miglioramento della sicurezza di circolazione mediante la realizzazione di impianti di segnalamento e automazione nelle stazioni di Venusio, Matera Villa Longo, Matera Sud, Matera Centrale, linea Matera-Bari ( 8.382.323,35 euro);
– acquisizione di nuovo materiale rotabile ferroviario (avvio gara per nuova fornitura di treni per 13 milioni di euro);
– restyling del materiale rotabile ferroviario esistente (8 treni per complessivi 843.729);
– acquisto di nuovi autobus da utilizzare sulle linee regionali lucane ( 1.869.000 euro);
– ristrutturazione e riqualificazione funzionale delle stazioni ferroviarie di Potenza (Santa Maria, Inferiore Scalo, Città), Matera (Villa Longo, Centrale, Sud) e di Avigliano Città (1 milione 615.000 mila euro);
– interventi di bonifica da amianto copertura stazioni di Taccone e Matera Serra Rifusa (204.286,90 euro);
– interventi di bonifica da amianto copertura stazioni di Avigliano, Pietragalla, Irsina e Potenza ( 57.882,16 euro);
Sono, altresì, da segnalare azioni attivate per migliorare la sicurezza e la comodità dei viaggiatori, che sta portando tutte le stazioni Fal lucane ad essere dotate di impianti di video-sorveglianza, di sistemi di bigliettazione automatica e di punti informativi per l’utenza.
Gentile ha concluso che “quanto sopra riportato rappresenta una parte dello sforzo programmatico posto in essere dall’Assessorato finalizzato a realizzare nel concreto azioni che elevino la qualità dei servizi di trasporto nella regione, in risposta alle legittime istanze della popolazione locale”.
Maf