Dall'agosto 2009 a maggio 2010 il progetto “Flussi turistici”, promosso ed organizzato dall'associazione “Teerum Valgemon Aesai di Anzi” in collaborazione con l'amministrazione comunale, ha fatto registrare circa duemila presenze di visitatori provenienti da tutt' Europa, dall'Italia, in particolare dalla vicina Puglia e da tutto il Sud Italia. L'iniziativa, che si avvale dell'impegno di molti giovani volontari, – si legge in un comunicato degli organizzatori – ha l'obiettivo di sviluppare un circuito turistico nell'area della Camastra. Il progetto sperimentale è riuscito a triplicare il numero di turisti in visita nel borgo, nel arco di sette mesi,rispetto allo scorso anno. Le bellezze storiche ed artistiche di Anzi hanno affascinato chi ha partecipato alle iniziative di promozione del territorio. Il tour turistico offerto dai volontari di “Teerum Valgemon Aesai” comprende non solo la visita all'antico borgo di Anzi, ai suoi vicoli, chiese e monumenti ma include anche una sosta al Presepe Poliscenico, opera d'arte realizzata dagli artigiani anzesi, ed una visita guidata al Planetario-Osservatorio dove è possibile ammirare la ricostruzione virtuale del cielo stellato, dei fenomeni che avvengono nell'universo ed osservare il cielo notturno. I turisti hanno anche potuto degustare piatti tipici, tradizionali e prodotti locali, fare un giro tra le attività commerciali e di artigianato.
Ai turisti è offerta la possibilità di scegliere il percorso e la durata: il visitatore, infatti, può decidere se fermarsi in Basilicata un solo giorno o tre, attraverso convenzioni con agenzie e operatori turistici. Anche per la nuova stagione estiva – conclude la nota – i volontari sono pronti ad accogliere e guidare i turisti che vorranno visitare la Basilicata per apprezzarne la bellezza dei luoghi, della storia e delle tradizioni.
BAS 05