La proposta di un protocollo di intesa per estendere il raggio di conferimento allo Zuccherifico del Molise di Termoli delle produzioni bieticole da zucchero, passando dagli attuali 120 km a 160 km, in modo da consentire il conferimento di produzioni lucane è stata presentata oggi a Termoli dall’assessore regionale all’Agricoltura Vilma Mazzocco.
Nell’incontro, al quale hanno partecipato il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Carmen Santoro, l’assessore regionale all’Agricoltura del Molise Nicola Cavaliere e i vertici dello Zuccherificio molisano, è stato anche esaminato un programma di stabilizzazione del reale di produzione bieticolo-saccarifero, secondo le previsioni contenute nell’accordo interprofessionale di settore.
L’assessore Mazzocco ha sottolineato che l’assenza in Basilicata di zuccherifici richiede un intervento della Regione a tutela e salvaguardia dei nostri produttori nell’ambito del piano nazionale di settore che coinvolge gli zuccherifici italiani e non deve penalizzare le produzioni lucane e meridionali.
L’iniziativa unitaria di due Regioni del Sud – Basilicata e Molise – è un ulteriore passo per evitare che tutto il settore bieticolo-saccarifero nazionale venga smantellato con la conseguente perdita della produzione delle barbabietole e dello zucchero da sempre considerate strategiche per i risvolti agricoli ed industriali in tutto il territorio nazionale, e per il mantenimento degli impegni presi in sede comunitaria relativi al 2009 ed al 2010.
bas 03