E’ cominciata oggi la prima edizione del “Wonder Film Festival”, il primo festival cinematografico della Basilicata interamente dedicato al mondo dei bambini e dei ragazzi, in programma da oggi, 27 novembre, a sabato 29 a Potenza (“Il Piccolo Teatro”). L’evento è organizzato dal Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) e promosso con il Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee (CeSAM) e una rete di collaborazioni che include il Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, Nerdworks, Stoà Teatro, Centro Danza Metamorfosi e l’associazione studentesca Unidea. Gode inoltre del patrocinio di Regione Basilicata, Comune di Potenza e Ufficio Scolastico Regionale. La manifestazione prevede un programma denso di proiezioni, masterclass, laboratori e talk. Il cuore del Festival è il concorso, che vedrà in gara le opere finaliste selezionate per due categorie principali. Per il “Best School Film Award” concorrono i cortometraggi “The Disconnect”, “A Night to Remember”, “Just a Dot”, “Ninò” e “Più o meno”, mentre per il “Best Young Talent Award” i finalisti sono “La bicicletta”, “Katharsis” e “WEIRDTHINGS MOTTOLESI – Chronicles from the Anthropocene”. Sarà inoltre una giuria di giovani ad assegnare lo “Special Young Jury Award” ai corti internazionali “Investigation”, “Joaquim e Call the beginning of everything” e ”The Sprayer”. Come sottolinea la Direttrice Artistica, Lucia Varasano, le opere in gara hanno saputo tradurre in forma fantastica e metaforica le urgenze del nostro tempo, invitando a riflettere su temi complessi indagati con la sensibilità dei ragazzi, tra cui il bullismo, l’uso delle tecnologie e l’isolamento sociale, l’ambiente e l’ecologia.
Un momento di particolare rilievo sarà il focus sui cambiamenti tecnologici e culturali, in particolare sull’Intelligenza Artificiale (AI). Alessio Marzilli, regista noto per il suo contributo a Propaganda Live, sarà ospite con lo speech “Manuale di sopravvivenza creativa nell’era dell’AI”. Marzilli illustrerà il “dietro le quinte” del suo processo creativo e racconterà come l’AI possa diventare uno strumento per amplificare l’immaginazione, senza rinunciare a ciò che distingue l’uomo: intuizione, gusto, esperienza, visione e capacità di dare senso alle cose. Accanto al programma mattutino, pensato principalmente per gli istituti scolastici (secondarie di I e II grado), il pomeriggio riserva proiezioni di grandi capolavori d’animazione e dramedy per bambini e ragazzi. Oggi è in programma “Flow- Un mondo da salvare”, vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione. Il 28 novembre sarà la volta di “La tomba delle lucciole”, nella versione restaurata e con un doppiaggio italiano inedito, considerato uno dei più importanti film d’animazione di tutti i tempi. Il Festival si chiuderà con la proiezione di “Unicorni”, emozionante dramedy che affronta le difficoltà dell’essere genitori e il coraggio di amare incondizionatamente. Per l’occasione, la regista Michela Andreozzi sarà presente nella giornata conclusiva del Festival (il film è stato scelto per l’apertura del 55° Giffoni Film Festival). Il Festival ospiterà anche diverse masterclass e workshop, rivolti sia agli studenti che ai docenti, che si terranno presso la Biblioteca “Maurizio Leggeri”. I temi spazieranno dal visual storytelling (Gianfranco Giardina, RedhouseLab) all’utilizzo dei videogame nella didattica (Andrea Dresseno, IVPRO) e nella valorizzazione dei beni culturali (Adriano Bizzoco, CGIAM). È prevista anche una “special experience” con il “Laboratorio di cinema d’animazione – Costruire un puppet per la Stop Motion” a cura di Turtle Studio Animation, a cui parteciperanno 30 studenti del Liceo Statale “Walter Gropius” e dell’IPSIA “G. Giorgi”. Tra gli ospiti di spicco figurano Franco Rina, direttore e ideatore di “Cinemadamare”, il più grande raduno di giovani filmmaker del mondo, e il regista Giuseppe Marco Albano, che presenterà in sala il suo film “School of life”, un racconto della storia di Nicolò Govoni e della missione di “Still I Rise”, organizzazione che offre istruzione gratuita ai bambini più vulnerabili. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Festival: https://www.wonderfilmfestival.it/