Consegnato l’ultimo dei nuovi treni Pop

Completata la fornitura degli 8 treni elettrici monopiano da parte di Trenitalia e anticipato il piano di rinnovo della flotta regionale. Investiti 98 milioni di euro. Pepe: “Ora puntiamo su servizi sostenibili e integrati per rendere competitive le nostre linee".

Tutte le notizie di

L'assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe

Consegnato l’ultimo dei nuovi treni Pop, elettrici e monopiano, destinati alla Basilicata nell’ambito del Contratto di Servizio tra Regione e Trenitalia. Con questa consegna si chiude, con tre mesi di anticipo rispetto alle previsioni, il programma di rinnovamento della flotta regionale, che porta sui binari lucani un totale di otto convogli di ultima generazione.
“Il completamento della fornitura rappresenta un tassello strategico perché solo offrendo mezzi moderni, affidabili e confortevoli possiamo restituire centralità al trasporto pubblico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo investimento non è un punto di arrivo, ma la base per costruire un sistema ferroviario all’altezza delle aspettative della comunità lucana”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.
L’intervento rientra nel Contratto di Servizio che prevede investimenti complessivi per circa 98 milioni di euro. Di questi, oltre 51 milioni sono stati destinati all’acquisto dei nuovi treni: un impegno finanziario sostenuto dalla Regione Basilicata, che ha contribuito con circa 42 milioni attraverso fondi PNRR e PSC, e da Trenitalia che ha garantito un autofinanziamento di circa 56 milioni. Grazie ai nuovi mezzi, l’età media della flotta lucana scende da 19 a 11 anni, segnando un deciso salto di qualità nel trasporto pubblico su ferro.
Pepe evidenzia anche la strategia più ampia che accompagna il rinnovamento dei mezzi: “Per rendere davvero competitive le nostre linee ferroviarie, dobbiamo continuare a lavorare sull’attrattività complessiva del servizio, dal Frecciarossa che intendiamo rendere permanente ai regionali, dall’orario integrato con gomma e scuole alla fruibilità per pendolari e turisti. Se il treno diventa la scelta più comoda e conveniente, cresce l’uso del trasporto collettivo e con esso la sostenibilità dell’intero sistema”.
Ciascuno dei nuovi convogli offre più di 500 posti complessivi, dodici spazi dedicati alle biciclette dotati di prese elettriche, e due postazioni accessibili per persone con disabilità, posizionate in prossimità delle porte e dei servizi igienici per semplificare gli spostamenti. La dotazione tecnologica comprende prese per pc e dispositivi mobili, illuminazione led a basso consumo e finestrature ampie che favoriscono la luminosità naturale. Particolare attenzione è stata posta al comfort acustico, con rumori e vibrazioni ridotti al minimo, e alla sostenibilità: i treni sono riciclabili fino al 96 per cento e garantiscono un taglio del 30 per cento dei consumi energetici rispetto ai modelli precedenti.
“Con l’arrivo dell’ultimo treno – conclude Pepe – la Basilicata compie così un ulteriore passo verso un modello di mobilità più moderno, inclusivo e orientato alla transizione ecologica”.

    Condividi l'articolo su: