L’Università degli Studi della Basilicata ha ottenuto il secondo posto nell’edizione 2025 del Premio “Clara Coviello”, promosso dal CoDAU (Convegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie), con il progetto “Piattaforme C-BOX UnibasMAP: innovazione, metodo e collaborazione”.
Presentato dal Direttore Generale dell’Ateneo dott. Marco Porzionato e coordinato dall’ing. Pierluigi Labella, dirigente dell’Area Patrimonio, Edilizia, Sostenibilità e Servizi Informatici dell’Università, tale progetto è stato premiato in quanto “rappresenta un modello di governance digitale avanzata, in cui la tecnologia diventa leva per efficienza, inclusione e sicurezza, trasformando i campus in spazi intelligenti e sostenibili al servizio della comunità”.
UnibasMap è la prima applicazione mobile in Italia pensata per guidare studenti, docenti e visitatori all’interno dei campus universitari, come un vero e proprio “Google Maps accademico”, sviluppato per Unibas dall’azienda TapMyLife srl di Bergamo.
Realizzata nell’ambito del percorso di transizione digitale e inclusività dell’Ateneo, l’app nasce con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità, la sicurezza e l’orientamento nelle strutture universitarie, sia in ambienti indoor che outdoor ed è ora disponibile e scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store (vd. sotto QR CODE).
Gli studenti potranno quindi usare l’app per trovare rapidamente l’aula in cui si svolge una lezione e saranno guidati fino all’ingresso, utilizzando anche ascensori o scale. Gli uffici dell’Ateneo riusciranno ad aggiornare in tempo reale l’app, aggiungendo ad esempio nuovi spazi, come laboratori o sale studio, o informazioni, grazie ad una suite amministrativa particolarmente intuitiva.
Particolare attenzione è stata rivolta all’accessibilità, grazie alle istruzioni vocali passo-passo e ai percorsi accessibili, in modo da raggiungere agevolmente le destinazioni prescelte, senza bisogno di assistenza, con indicazioni che evitano scale e passaggi non idonei.
Con UnibasMap, l’Università della Basilicata si conferma pioniera a livello nazionale, offrendo uno strumento digitale all’avanguardia per rendere il “viaggio universitario”, un’esperienza più semplice, sicura e inclusiva.
Nei prossimi mesi, attraverso il rilascio di funzionalità sempre più raffinate, l’app potrà mostrare l’orario delle lezioni o permettere di prenotare un appuntamento con la segreteria o garantire la registrazione automatica della presenza in aula degli studenti, evitando firme o procedure complesse, grazie alla geolocalizzazione.
“Prioritario da sempre, per l’Ateneo, è porre la persona al centro e rendere l’ambiente di studio e di lavoro il più accogliente, funzionale e sicuro possibile”, dichiara il Magnifico Rettore dell’Università della Basilicata, Ignazio M. Mancini. “Adattare l’applicazione alla nostra realtà accademica ha richiesto non poco lavoro, ma UnibasMap potrà rivelarsi efficace in molteplici circostanze, ad esempio, per segnalare situazioni di pericolo e intervenire tempestivamente in eventuali operazioni di soccorso: ciò grazie alla sinergia con il Comando Regionale dei Vigili del Fuoco”.
“Con UnibasMap compiamo un passo concreto verso l’università del futuro: un luogo non solo di formazione e ricerca, ma anche di innovazione tecnologica, sicurezza e accessibilità”, ha commentato l’ing. Pierluigi Labella. “Questo progetto dimostra come la trasformazione digitale possa migliorare in modo tangibile la qualità della vita all’interno dei nostri campus, offrendo a studenti, personale e visitatori uno strumento intuitivo e inclusivo”.