Pignola nel cuore del Medioevo

Si celebra oggi il 1420 con la rievocazione storica “Regina Giovanna II d’Angiò Durazzo – La Fiera della Donazione”. Al centro l’atto di donazione di Vignola, con cui fu concesso la terra alla Casa Santa “Ave Gratia Plena” di Napoli. Lo spettacolo sarà arricchito da nuove scene.

Pignola torna indietro nel tempo fino al 1420 con la rievocazione storica medievale che animerà il paese il prossimo 11 novembre. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Circolo Culturale “Il Portale” e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, nell’ambito del Fondo Nazionale per le Rievocazioni Storiche 2025.
“Questa manifestazione è ormai parte integrante della nostra identità culturale – afferma il presidente della Pro Loco Il Portale, Davide Lauria –. È un appuntamento molto atteso, che unisce comunità e territorio, coinvolgendo cittadini, associazioni e operatori economici locali. Grazie all’entusiasmo di tutti, rivive questo evento nel cuore dei pignolesi”.
La giornata prenderà il via alle ore 18:00 con la partenza del corteo storico dalla Piazza Nuova parteciperanno gli sbandieratori di Avigliano che apriranno la manifestazione. Il corteo terminerà a Piazza Risorgimento, dove andranno in scena le rappresentazioni teatrali a cura dell’Associazione Il Sipario di Pignola e dei figuranti in costume. Seguirà l’atto di donazione di Vignola, con cui la Regina Giovanna II d’Angiò concesse la terra alla Casa Santa “Ave Gratia Plena” di Napoli. Lo spettacolo sarà arricchito da nuove scene storiche, esibizioni di sbandieratori, musica e danze, oltre alle taverne medievali che proporranno piatti tipici e sapori d’altri tempi.
In preparazione all’evento, sabato scorso 8 novembre si è tenuta la Fiera Medievale nella suggestiva cornice di Palazzo Albano-Gaeta. Grande successo hanno riscosso i banchi storici e didattici curati dalla Compagnia d’Arme Tempora Medievalis di Melfi, con dimostrazioni di antichi mestieri come l’armaiolo e lo scriptorium. La serata si è conclusa con il concerto “Sia Laudato San Francesco” del gruppo Odor Rosae Chorus et Musices.
“Desidero ringraziare tutti i volontari e i giovani del servizio civile che, insieme ai ragazzi della Pro Loco Giovani Il Portale, hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile questa manifestazione,” conclude Davide Lauria. “Un ringraziamento speciale va alle associaioni Il Sipario, Fidapa, e Azione Cattolica, alla Parrocchia Santa Maria Maggiore e al socio Vincenzo Ferretti per il prezioso contributo artistico.

    Condividi l'articolo su: