Orchestra sinfonica di Matera, omaggio a Berio

Al centro della serata, le Folk Songs – una raccolta di canti provenienti da tutto il mondo, dal Nord Europa al Mediterraneo, dagli Stati Uniti all’Azerbaijan – riletti da Berio con una scrittura raffinata e moderna. A interpretarle sarà il mezzosoprano Antonella Rondinone.

Giovedì 6 novembre 2025, all’Auditorium “Raffaele Gervasio” di Matera, l’Orchestra Sinfonica di Matera – diretta dal Maestro Pasquale Corrado – rende omaggio a Luciano Berio nel centenario della sua nascita, con un concerto dedicato al dialogo tra tradizione popolare e linguaggio contemporaneo.
Protagonista della serata sarà il mezzosoprano Antonella Rondinone, voce duttile e intensa, in un viaggio musicale che unisce culture e sensibilità diverse attraverso le celebri Folk Songs del compositore italiano.
Un evento speciale per ricordare uno dei protagonisti più innovativi della musica del Novecento: Luciano Berio, di cui nel 2025 ricorrono i cento anni dalla nascita.
L’Orchestra Sinfonica di Matera, sotto la direzione del Maestro Pasquale Corrado, interpreterà il concerto Luciano Berio a 100 anni dalla nascita: dalle radici al folklore, esplorando il tema della musica popolare come fonte di ispirazione per i compositori del Novecento in un percorso che va dal lirismo inglese di Ralph Vaughan Williams alla fantasia fiabesca di Edvard Grieg, fino alle invenzioni vocali e strumentali dello straordinario ciclo vocale Folk Songs di Luciano Berio.

Al centro della serata, le Folk Songs – una raccolta di canti provenienti da tutto il mondo, dal Nord Europa al Mediterraneo, dagli Stati Uniti all’Azerbaijan – riletti da Berio con una scrittura raffinata e moderna.
A interpretarle sarà il mezzosoprano Antonella Rondinone, artista lucana dalla carriera internazionale, che restituirà al pubblico la potenza emotiva e la ricchezza espressiva di un ciclo che ha fatto la storia della musica del Novecento.

Completano il programma la Fantasia on Greensleeves e la English Folk Song Suite di Vaughan Williams, omaggi alla tradizione britannica, e la Peer Gynt Suite n. 1 di Edvard Grieg, con i suoi celebri quadri musicali – da Morning Mood a In the Hall of the Mountain King – intrisi di suggestione e poesia nordica.

“Nel centenario della nascita di Luciano Berio, vogliamo rendere omaggio a un artista che ha saputo trasformare le radici popolari in linguaggio universale – afferma il direttore artistico Saverio Vizziello. – Questo concerto, che accosta Grieg, Vaughan Williams e le straordinarie Folk Songs di Berio interpretate da Antonella Rondinone sotto la direzione di Pasquale Corrado, ci ricorda che la musica è un ponte tra culture e tempi diversi: nasce dalle tradizioni, ma vive e cresce nel dialogo.”

Il concerto “Luciano Berio – Folk Songs” è uno degli appuntamenti della Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera, che continua il suo percorso di valorizzazione del grande repertorio sinfonico e delle esperienze musicali contemporanee.

I concerti della rassegna autunno – inverno si svolgono a Matera all’Auditorium “Raffaele Gervasio”, con ingresso alle ore 20:00 e inizio alle 20:30. Iniziata il 21 settembre, la Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno dell’Orchestra Sinfonica di Matera proseguirà fino al 30 dicembre 2025.

Ingresso ore 20:00 – inizio ore 20:30. Info e biglietti qui.

 

    Condividi l'articolo su: