Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, Pomarico si prepara a vivere tre giornate all’insegna della musica di Antonio Vivaldi, trasformandosi nel cuore pulsante della musica classica internazionale. Nasce così il VIVALDIFEST – Vivaldi International Festival, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale MusiKultura APS sotto la direzione artistica di Kevin Angus Ramaglia.
L’evento celebra il profondo legame storico tra la cittadina lucana e il celebre compositore veneziano, la cui madre, Camilla Calicchio, era figlia di un sarto pomaricano. Una radice affettiva che oggi diventa ponte culturale, capace di unire tradizione, talento e passione per la grande musica.
Il Vivaldi Fest accoglierà concerti, masterclass di chitarra e liuto, e il prestigioso concorso internazionale “Vivaldi International Guitar & Lute Competition”, che assegnerà concerti premio e borse di studio ai migliori giovani musicisti. Le masterclass, già tutte esaurite, con oltre 60 iscrizioni confermano l’attenzione e l’entusiasmo che l’iniziativa ha suscitato tra studenti e musicisti provenienti da tutto il mondo.
La manifestazione prenderà il via venerdì 31 ottobre alle ore 10 con le diverse masterclass dei mestri Marco Caiazza, Andrea Dieci, John Griffiths, Antonio Rugolo, Tatyana Ryzhkova. Alle 19.30 nel suggestivo Palazzo Marchesale Donna Perna ci sarà il concerto di apertura a cura di Nicoletta Liccese tra i “Giovani Talenti”.
Sabato 1° novembre sarà dedicato alle oltre 40 audizioni dei partecipanti al concorso internazionale “Vivaldi International Guitar & Lute Competition”. La giornata si chiuderà con il concerto delle ore 20 con l’ospite internazionale, Tatyana Ryzhkova, riconosciuta tra le più raffinate concertiste di chitarra della scena mondiale.
Il 2 novembre dalla mattina riprenderanno le audizioni del concorso. Il Vivaldi Fest si chiuderà alle 19 con la serata finale, dedicata alle premiazioni e al concerto dei vincitori del concorso.
Il Vivaldi International Festival – afferma Kevin Angus Ramaglia direttore artistico – si propone non solo di promuovere la cultura musicale, ma anche di valorizzare il territorio e di offrire nuove opportunità di visibilità ai giovani talenti, oltre che destagionalizzare l’offerta turistica nell’entroterra materano. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica classica, il genio di Vivaldi e la bellezza senza tempo di Pomarico.
Un ringraziamento va alla Provincia di Matera e al Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini, che ha sostenuto e facilitato fin dall’inizio questa iniziativa oltre che al maestro Antonio Rugolo, chitarrista internazionale, che grazie alla sua collaborazione ha permesso a questo festival, alla sua prima edizione, di avere un parterre di ospiti di caratura internazionale.