Viaggio in bici attraversando tre parchi

Prende vita l’accordo fatto dal Parco del Pollino, dal Parco dell’Appennino Lucano e dal Parco del Cilento sul turismo outdoor e sulla promozione del cicloturismo. Il Presidente del Parco nazionale Appennino Lucano, Antonio Tisci: il cicloturismo è uno dei grandi motori per lo sviluppo.

Prende vita l’accordo fatto dal Parco del Pollino, dal Parco dell’Appennino Lucano e dal Parco del Cilento sul turismo outdoor e sulla promozione del cicloturismo e lo fa con una pedalata attraverso i tre parchi. L’iniziativa che vedrà il coinvolgimento di tutte e tre gli enti e di tutti e tre i territori, inizierà venerdi con la partenza quasi contestuale da Cosenza, da Potenza e da Vallo della Lucania. Da Potenza la partenza è prevista Venerdì 11 dalla stazione dal termina Gallitello delle FAL con la partecipazione della vicepresidente nazionale di FIAB Susanna Maggioni per poi proseguire lungo la via Herculea da Fossa Cupa, Sasso di Castalda, Marsico Nuovo e fermarsi a Viggiano presso l’Hotel Kiris da dove i viaggiatori ripartiranno Sabato per arrivare, superando il Monte Sirino sul Lago Sirino il 12 mattina.

Proprio sul Lago Sirino arriveranno le delegazioni provenienti dal Cilento e dal Pollino, la prima partendo da Atena Lucana con tappa a San Giovanni in Piro, la seconda partendo da Cosenza con tappa a Mormanno. Sul Lago Sirino il giorno 12 ci sarà la presentazione dell’iniziativa e dei progetti di cooperazione turistica tra i tre parchi. “Quello del cicloturismo è uno dei grandi motori per lo sviluppo economico di un territorio interno come il nostro” – ha dichiarato Antonio Tisci Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – “questa manifestazione da l’idea della centralità di questo nostro progetto e siamo molto orgogliosi che proprio sul Lago Sirino, nel territorio del nostro Parco si svolgerà la tappa finale della manifestazione”. “Il mio ringraziamento personale, oltre cha al Direttore del Parco Giuseppe Luzzi che fortemente si sta adoperando per realizzare la ciclovia – ha concluso Tisci – va a Palmarosa Fuccella che sta collaborando con noi e che ha voluto questa iniziativa”.

    Condividi l'articolo su: