“Il diritto allo studio passa anche attraverso la possibilità di muoversi in modo sicuro e puntuale. Con soluzioni condivise e immediate si può rispondere alla richiesta di mobilità dei giovani studenti. È su questo piano che ci stiamo muovendo, con metodo e senso delle istituzioni”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, sui disagi emersi nei collegamenti tra diversi comuni del materano e Nova Siri, dove ha sede il plesso distaccato del Liceo Classico e Artistico “E. Fermi” di Policoro.
L’assessore è stato interessato da questa problematica da un comitato di genitori. Negli ultimi giorni gli uffici del Dipartimento Infrastrutture hanno lavorato per articolare una proposta operativa idonea a soddisfare le esigenze della popolazione studentesca. Il potenziamento del servizio sarà attivo dalla prossima settimana, a decorrere dal 15 ottobre.
“Vogliamo dare un riscontro pronto ed efficace – ha spiegato Pepe – tant’è che stamattina è stata fatta una nota di autorizzazione con dei correttivi e il potenziamento del servizio, in andata e ritorno”.
I disagi segnalati si sono concretizzati anche per il trasferimento di attività scolastiche, con conseguenti orari non coordinati con quelli delle lezioni e un numero di mezzi ritenuto insufficiente a coprire l’effettivo fabbisogno dei pendolari. I tecnici regionali hanno pertanto analizzato piani di servizio e i nuovi flussi per calibrare i trasporti in funzione delle necessità manifestate.
“Desidero ringraziare sinceramente il comitato dei genitori – ha aggiunto Pepe – per aver comunicato l’istanza in modo costruttivo, con cura e senza polemiche. È un segno di grande senso civico e di collaborazione, che dimostra come l’intento comune sia quello di risolvere il problema, non di alimentare contrasti. Gli studenti, con le loro richieste, vanno sempre ascoltati con estrema attenzione, perché in loro riconosciamo l’energia e la direzione del nostro futuro collettivo”.