Incontro su “Welfare e comunicazione” a Matera

All'evento, patrocinato dalla Regione, è intervenuto l'assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico: "Disagio sociale e fragilità crescono spesso in silenzio. Per questo la comunicazione deve diventare uno strumento di ascolto attivo, di costruzione di fiducia e partecipazione civica"

Tutte le notizie di

L'assessore Cosimo Latronico durante l'incontro a Matera

Partecipazione e confronto, oggi pomeriggio presso la Sala Mandela del Palazzo Comunale di Matera, in occasione dell’incontro “Welfare e comunicazione”, inserito nel programma della Settimana Lions della Salute Mentale e del Benessere.

L’evento, patrocinato dalla Regione Basilicata, ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali, professionisti del settore sociosanitario e del terzo settore, con l’obiettivo di approfondire il valore della comunicazione come leva strategica per rafforzare il sistema del welfare e costruire comunità più coese e solidali.

«Viviamo un tempo in cui il disagio sociale e le fragilità crescono spesso in silenzio. Per questo la comunicazione deve diventare uno strumento di ascolto attivo, di costruzione di fiducia e di partecipazione civica» ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, il quale, in questa sede, ha ricordato come la Regione Basilicata abbia stanziato risorse senza precedenti, 30 milioni di euro, per rafforzare le Politiche Sociali, assicurando maggiore stabilità e continuità nelle misure di welfare.

Tra gli interventi più significativi che l’Assessore ha citato durante il suo intervento: il potenziamento della rete regionale dei Centri per la famiglia (oltre 600.000 euro), la pubblicazione degli avvisi da parte degli Ambiti Socio-Territoriali per consentire ai cittadini di accedere a misure di sostegno personalizzate e il finanziamento di 24 progetti dedicati all’Inclusione sociale, per un valore complessivo di 3,5 milioni di euro, dedicati a percorsi di accompagnamento per persone in condizioni di vulnerabilità (orientamento, sostegno psicologico, laboratori educativi e azioni di mutuo aiuto).

Durante i lavori, sono intervenuti esperti e professionisti per discutere il ruolo cruciale della comunicazione nei percorsi di salute mentale, nelle reti di protezione sociale e nella promozione del benessere collettivo.

Tra i temi affrontati, il potere della parola e della relazione nella costruzione di percorsi di cura e inclusione; Il lavoro di rete tra istituzioni, operatori e società civile e l’importanza della formazione e dell’alfabetizzazione digitale per garantire equità di accesso ai servizi.

«Investire nella comunicazione nel welfare significa creare ponti e non muri, generare fiducia, parlare con le persone e non solo alle persone. È un salto culturale necessario per costruire una Basilicata più giusta e accogliente» — ha concluso l’Assessore Latronico.

    Condividi l'articolo su: