L’istituzione dell’ITS Academy Meccatronica con sede centrale a Melfi è stata al centro di un Tavolo che si è tenuto al Dipartimento Sviluppo Economico presieduto dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo. Nell’incontro – al quale hanno partecipato, tra gli altri, la dirigente generale del Dipartimento Giuseppina Lo Vecchio, il sindaco di Melfi Giuseppe Maglione, il vescovo di Melfi Mons. Ciro Fanelli, Giuseppe Paternò presidente Its Basilicata, Liberato Canadà esperto di formazione, i dirigenti scolastici “Gasparrini-Righetti” Melfi e “Giorgi” Potenza – è stato fatto il punto dell’iter per l’istituzione dell’ITS Accademy Meccatronica che il Dipartimento formalizzerà attraverso la presentazione di delibera di giunta. Paternò ha riferito che il percorso formativo che si concluderà con un titolo di riconoscimento a livello europeo, superando l’attuale situazione di semplice riconoscimento nazionale del diploma, potrà contare su un investimento iniziale di 400 mila euro già realizzato con laboratori ed attrezzature tecnologiche. Di qui il progetto di Polo centrale-Campus a Melfi che – ha evidenziato – avrà relazioni dirette con le sedi di Matera, Potenza, Bernalda, Tramutola e Viggiano per il più ampio coinvolgimento di ragazze e ragazze sui territori. Il modello dell’istruzione superiore “4+2” – ha detto ancora Paternò – è centrato su un modello che coniuga didattica teorica e didattica laboratoriale, esperienze pratiche e formazione on the job, in un contesto di flessibilità, di innovazione basata anche sull’utilizzo delle tecnologie digitali.
Per il vescovo Mons. Fanelli l’importante struttura assolverà agli obiettivi di attrarre i giovani, il mondo della scuola e i territori dando a Melfi e al comprensorio un ruolo centrale. Per i vescovi lucani – ha aggiunto – il futuro dei nostri giovani è legato alle possibilità di lavoro a casa propria. Il sindaco di Melfi Maglione ha sostenuto che è strategico garantire che il percorso formativo sia collegato direttamente con il lavoro e quindi con le aziende. La parola d’ordine per quanto sta accadendo in Stellantis e nell’indotto – ha aggiunto – è diversificare le attività produttive e con esse i profili professionali da formare. Dall’Amministrazione di Melfi il massimo sostegno. Da parte dei dirigenti scolastici di Melfi e Potenza è venuto l’impegno a rafforzare l’attività di formazione degli studenti dando continuità ai programmi degli stessi istituti.
Nel sottolineare che il Dipartimento ha svolto un lavoro di coinvolgimento di tutti gli istituti superiori lucani nel processo di istituzione degli ITS Academy, che oltre alla Meccatronica riguarderanno l’Agro-alimentare e il Turismo in aggiunta a quello energia, perché decidano le adesioni, l’assessore Cupparo ha detto: “stiamo assistendo, ad un vero e proprio cambio di paradigma per l’istruzione tecnica e professionale in Italia. Un intero segmento formativo che si mette alla prova inaugurando una fase di sperimentazione per rilanciare l’istruzione tecnica e professionale nel nostro Paese. In un contesto economico sempre più orientato alla tecnologia e all’innovazione, si tratta di un nuovo approccio volto a garantire agli studenti l’acquisizione di competenze aggiornate e direttamente applicabili nel mercato del lavoro, riducendo il divario sempre più crescente tra domanda e offerta di figure tecniche altamente specializzate. Non intendiamo sottovalutare – ha detto ancora l’Assessore – che secondo le previsioni di nuove assunzioni da parte di Excelsior-Unioncamere le aziende lucane lamentano oltre il 45% di difficoltà nel reperire specifici profili professionali. Vogliamo dunque offrire un’opportunità fortemente innovativa di formazione ai giovani e il passaggio successivo sarà un Tavolo con l’Ufficio Scolastico Regionale.
La “fuga” dei nostri giovani si ferma anche con questo nuovo strumento utilizzando al meglio tutte le risorse finanziarie e le azioni messe in campo dal Ministero e contestualmente lavorando per convincere i ragazzi e le ragazze a costruirsi un futuro nel proprio comune senza per questo dover rinunciare alle proprie aspettative. Cupparo ha anche riferito che il nuovo ITS Accademy Meccatronica di Melfi sarà presentato ai dirigenti Stellantis e delle aziende dell’automotive perché il fabbisogno delle nuove assunzioni è alla base del lavoro sinergico tra Regione, Comuni, istituti scolastici ed enti di alta formazione al quale la Conferenza Episcopale di Basilicata sta dando un significativo contributo.