Asp: il 30/10 inaugurazione Nucleo Alzheimer Ospedale Venosa

L’Azienda Sanitaria di Potenza inaugura, venerdì 30 ottobre alle 10, il primo centro pubblico in Basilicata per l’Alzheimer presso l’Ospedale Distrettuale di Venosa. Per l’evento – spiega una nota dell'ufficio stampa dell'Asp –  ha organizzato un convegno scientifico e la proiezione del cortometraggio “Il Sorriso di Candia”. Il convegno aprirà con i saluti del Sindaco di Venosa Dott. Tommaso Gammone, del Direttore Generale dell’ASP Dott. Giovanni Battista Bochicchio, del Presidente Associazione Alzheimer Basilicata Avv. Cristiana Coviello. Successivamente sarà proiettato il cortometraggio “Il Sorriso di Candia” presentato dalla sceneggiatrice dott.ssa Rita Bugliosi e dal regista Dott. Angelo Caruso. Introdurranno i lavori il dott. Giuseppe Magno Direttore Dipartimento Post-acuzie e Continuità Ospedale Territorio ASP Potenza, la Dott.ssa Valeria Panetta Direttore F.F. Ceimi POD Venosa ASP Potenza, il Dott. Giovanni Gonnella Responsabile Sanitario POD Venosa ASP Potenza. Le relazioni saranno tenute da relatori provenienti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore- Policlinico A. Gemelli di Roma,quali il Prof. Roberto Bernabei, Direttore Dipartimento Assistenza Sanitaria Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia, Prof. Paolo Maria Rossini, Direttore Istituto di Neurologia, Prof. Cesare Catananti già Direttore Generale Policlinico Gemelli e docente di Storia della Medicina e dalla Prof.ssa Fabrizia Lattanzio Direttore Scientifico INRCA di Ancona. Le conclusioni saranno a cura dell’Assessore Regionale alle Politiche della Persona della Regione Basilicata Prof.ssa Flavia Franconi. La Cerimonia di Inaugurazione del Nucleo avverrà alle ore 15:00 alla presenza di S.E. Mons Gianfranco Todisco Vescovo Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, del Presidente della Regione Basilicata Dott. Marcello Pittella e del Sottosegretario di Stato Ministero della Salute Dott. Vito De Filippo.
Il nucleo rientra nella rete dei servizi finalizzata prioritariamente al soddisfacimento dei bisogni di tali pazienti e dei loro familiari voluta dalla Regione Basilicata. Il progetto regionale vuole offrire opportunità ai soggetti nei diversi contesti nei quali vivono (a domicilio o in strutture residenziali) e promuovere interventi sia sanitari sia sociali per assicurare il più alto livello di benessere possibile.
Il Nucleo Alzheimer di Venosa è dedicato all’utenza dell’intera Basilicata con 10 posti residenziali e 10 semiresidenziali. I posti residenziali ospiteranno pazienti affetti da alzheimer nella fase centrale con disturbi psicocomportamentali, la riabilitazione sarà da uno a tre mesi con possibilità di proroga. I posti semiresidenziali sono dedicati a malati in fase iniziale. Adiacente al Nucleo è stato realizzato un Giardino Alzheimer protetto dove i pazienti potranno passeggiare con la possibilità di praticare il giardinaggio. Già dal 2000 l’Ospedale di Venosa è sede del Nucleo di Valutazione Alzheimer che continuerà la sua attività di controllo della patologia sul territorio, gestendo anche gli accessi al Nucleo che potranno arrivare da medici di medicina generale, famiglie, reparti ospedalieri ect. Sul sito dell’ASP www.aspbasilicata.it è possibile trovare tutte le informazioni sull’inaugurazione del Nucleo Alzheimer.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: