Far&Network: al via la formazione rivolta agli operatori

Tutte le notizie di

Nei giorni scorsi il primo seminario nell’ambito del progetto che ha l’obiettivo di contrastare qualsiasi forma di discriminazione

Al via le attività formative di Far&Network, un progetto di promozione sociale, che ha l’obiettivo di far crescere la sensibilità verso le diverse culture che si incrociano nella “società multietnica” e di evitare così, qualsiasi forma di discriminazione.
Si è tenuta nei giorni scorsi nella Sala Inguscio della Regione Basilicata (capofila è il Dipartimento Politiche della Persona – Regione Basilicata con i partners  Province di Potenza e Matera  e l’Aps  Le Rose di Atacama) la prima giornata formativa/informativa rivolta agli operatori della pubblica amministrazione e del terzo settore.
“Non esiste ancora una definizione onnicomprensiva del concetto di “discriminazione”- ha detto l’avvocato Morena Rapolla, esperta del settore, spiegando “la complessità del fenomeno e la sua ramificazione sociale”, in quanto “le forme di razzismo diventano sempre più striscianti, più subdole, a volte addirittura mascherate da buoni sentimenti”.
“E’ il caso del “tokenism” – ha sottolineato l’avvocato Rapolla – una pratica che consiste nel fare piccole concessioni ai gruppi di minoranza per evitare accuse di discriminazione. Ed è proprio lì, nella falsa apertura ai discriminati, che si nasconde il fenomeno nelle sue forme più difficili da estirpare”.
Lo Stato italiano, come è stato ricordato, ha istituito nel 2003 un organismo apposito, l’Unar – Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Suo compito è garantire  l’effettività del principio di parità di trattamento fra le persone, di vigilare sull’operatività degli strumenti di tutela nonché contribuire a rimuovere le discriminazioni in senso lato.
Nel seminario si sono susseguiti dialoghi incrociati su questioni scottanti o casi-limite. A cominciare dal “soffitto di vetro” che ad esempio impedisce in Italia alle donne di arrivare alle posizioni di vertice.
L’intervento è partito dai concetti base (cos’è lo stereotipo e come si trasforma in pregiudizio) toccando la Costituzione Italiana ed i riflessi, nella pratica quotidiana, delle garanzie costituzionali.

bas 02

    Condividi l'articolo su: