Matera, Cciaa su “Marchi e disegni comunitari”

“Prima di registrare un marchio per tutelare  e valorizzare la propria idea, occorre fare una buona ricerca, per evitare duplicati o scoprire il marchio che si vuole registrare è già esistente e quindi bisogna attivare le procedure di rito”. E’ il consiglio che la Camera di commercio di Matera, attraverso l’azienda speciale Cesp, ha rivolto alle imprese  e a quanti intendono  registrare un’opera di ingegno, in occasione  dell’apertura dello Sportello consulenziale: "Marchi e disegni comunitari: l'esperto incontra le imprese". L’iniziativa, che – spiega in una nota la Camera di Commercio di Matera – rientra  nella terza edizione del Roadshow su marchi e disegni comunitari,   ha consentito  a  imprese e consulenti di partecipare a colloqui individuali con un esperto in materia di proprietà industriale. Per tutelare diritti di esclusiva occorre procedere a una buona ricerca presso le Camere di commercio, le banche dati o i Centri  PatLib e poi presentare, come accade dal 2008, le domande di registrazione.
“ Per le piccole imprese– ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli – la tutela della proprietà industriale  è importante per difendere e valorizzare un patrimonio di saperi fatti di tecniche, di produzione e anche di immagine soprattutto se si tratta di  marchi e disegni comunitari, E questo allo scopo di evitare le ricorrenti forme  di concorrenza sleale. Il made in Italy e la specificità delle nostre produzioni si difendono anche in questo settore’’.

BAS09

    Condividi l'articolo su: