Parco della Grancia, le attrazioni – la scheda

Il Cinespettacolo “La Storia Bandita”
E’ il più grande spettacolo di teatro popolare d'Italia. Mette in scena uno dei capitoli più fieri e dolorosi della storia lucana: il protagonista è Carmine Crocco, personaggio della storia popolare, che a fine Ottocento guidò la rivolta dei contadini e della gente lucana contro il nuovo Governo d’Italia, “colpevole” di non aver rispettato le speranze di riscatto civile.
Attori:
oltre 400 figuranti, 20 danzatori, 5 volontari
Programmazione spettacoli
Dal 5 luglio al 14 settembre tutti i venerdì e sabato. Va inoltre in scena tutti i mercoledì di agosto e a Ferragosto
Orari:
Ingresso anfiteatro alle ore 20.00, inizio ore 21.30
Costi del biglietto:
Parco e Cinespettacolo: 22 € (intero), solo cinespettacolo 15 €
Ridotto: 18 € (per over 70 e under 18 muniti di documento di riconoscimento, studenti muniti di libretto universitario, portatori di handicap).
Gruppi: 18 € (gruppi organizzati almeno di 20 persone. Una gratuità ogni 20 paganti, l’accompagnatore entra gratis).
Gratis bambini al di sotto del metro di altezza.
Prenotazioni: Comune Brindisi di Montagna
Sito internet: www.parcograncia.it

O Munaciedd
Sette spiritosi folletti vestiti da monaci con un particolare cappello rosso accolgono i visitatori all’interno del Parco e il guidano alla scoperta dei numerosi spettacoli in programma.

Il gran teatro dei burattini
Uno spettacolo di teatro nel quale rivive, tra ricerca e tradizione, la figura popolare del Munaciedd. Il piccolo e dispettoso folletto si esibirà in una sorta di allegra performance che ricorda, tra scherzi e disavventure, i racconti e gli aneddoti tramandati accanto al focolare delle case contadine.

La foresta fantastica
Un'area giochi attrezzata per i più piccoli: gli alberi si animano, il legno diventa materiale da gioco e c'è la possibilità di inventarsi storie.

L'angolo della lucany
Una piccola area dedicata alla promozione di tutto il meglio dell’arte e della cultura lucana. All’ombra dei secolari alberi della foresta, piccole orchestre e giovani musicisti proporranno un repertorio musicale.

Spettacolo d'arte varia – Cum Avibus – Racconti di Falconeria
In un viaggio tra storia, miti e leggende si racconta l'antica pratica dei rapaci ed il personaggio di Federico II.

La corte degli animali
Uno spaccato della vita rurale con animali da cortile e contadini al lavoro nei campi, passeggiate a dorso d’asino o sul carretto trainato dai buoi, lungo i sentieri del Parco.

Il borgo mercato
Un piccolo mercato dell'artigianato, dove l'arte manuale si esprime in tutte le sue forme: dalle sculture in pietra, al cucito creativo, alla pittura su vetro o su stoffa, alla lavorazione della ceramica o delle paste sintetiche. Le opere si ispirano al "riciclo creativo" di materiali.

Il borgo dei sapori
Piccoli stand propongono prodotti tipici della tradizione gastronomica ed enologica lucana: dalla carne di podolica all’Aglianico.

Il sentiero dei rapaci
Un’esposizione di magnifici esemplari che evocando l’epoca federiciana lo accompagnano fino all’anfiteatro delle aquile. Su prenotazione sarà possibile assistere a visite guidate.

Area medievale
Una fedele ricostruzione dell’accampamento di Federico II anima il Parco ricreando scorci di vita medievale: dall’investitura dei cavalieri agli arcieri impegnati nell’allenamento, ai combattenti che simuleranno brevi scene di guerra.

Un mondo di magia al Parco della Grancia
La domenica è a misura di bambini: dalla fattoria degli animali, allo spettacolo di falconeria, alle esibizioni degli artisti di strada. E poi i laboratori ludico-creativi, dove esercitare la manualità e fabbricare piccoli oggetti con l'aiuto degli animatori. Ci sono anche il teatro per i ragazzi, la baby dance, le attività sportive in mezzo al verde, le passeggiate al tiro con l'arco, e il parco giochi per divertirsi fino a sera.

Programmazione “Un mondo di magia”
Dal 5 luglio al 14 settembre tutte le domeniche.
Costo: 5 € per tutti.
Abbonamento 10 domeniche: 40€ (in omaggio un biglietto solo cinespettacolo)
Mini abbonamento 5 domeniche: 25 € (in omaggio un biglietto solo cinespettacolo)

bas 06

    Condividi l'articolo su: