Basilicata 2012, De Costanzo: pronti a misurarci

Tutte le notizie di

“Arriviamo all’esercitazione dopo un anno di pianificazione. Saranno attivate tutte le componenti e le strutture operative di Protezione civile. Auspichiamo la collaborazione dei cittadini, in particolar modo della popolazione scolastica e dei residenti di Poggio Tre Galli”

“La macchina dei soccorsi è pronta a partire e a misurarsi sul campo. Arriviamo all’esercitazione dopo un anno di lavoro che abbiamo interrotto solo per gestire l’emergenza del terremoto in Emilia e quella di ottobre che ha interessato il Pollino”.
Lo ha dichiarato il capo del dipartimento regionale della Protezione civile, Giovanni De Costanzo, che ha spiegato il programma dell’esercitazione in Basilicata: “Dopo la prima ora dall’evento sismico simulato, periodo di tempo in cui verrà simulato il blackout dei sistemi di comunicazione ordinaria, si avvieranno i contatti tra il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e le Sale Operative per la condivisione delle informazioni. A livello locale si attiverà immediatamente la macchina dei soccorsi; le singole strutture che operano ordinariamente sul territorio cominceranno ad intervenire in modo ‘spontaneo’ per prestare soccorso e prima assistenza alla popolazione, comunicando con le proprie sale operative, attraverso le reti radio. Si attiverà, sempre per posti di comando, il Servizio sanitario regionale per le attività di soccorso sanitario urgente. Sul territorio si attiveranno i primi Centri Operativi Comunali e Misti, nonché i centri di coordinamento provinciali. La Sale Operative Regionali opereranno per garantire il necessario supporto alla gestione locale dell’emergenza mentre le Prefetture – Uffici Territoriali del Governo garantiranno l’attivazione e l’impiego delle risorse statali disponibili nel territorio di propria competenza. Le Province opereranno congiuntamente con le Prefetture per il supporto tecnico, l’impiego delle proprie risorse disponibili e le problematiche concernenti la viabilità e le scuole. I Comuni effettueranno le azioni previste dal proprio impianto esercitativo. Il Comune di Potenza, in particolare, effettuerà l’esercitazione su scala reale con il coinvolgimento di parte degli abitanti del quartiere Poggio Tre Galli e del rione Cocuzzo – Serpentone nonché l’evacuazione delle otto scuole. A Matera verranno allestite tre tende in piazza della Costellazione. Auspichiamo – ha aggiunto De Costanzo – la collaborazione dei cittadini, in particolar modo della popolazione scolastica e dei residenti di Poggio Tre Galli. L’obiettivo di questa esercitazione sarà quello di mettere in pratica quanto finora pianificato in merito alla gestione del rischio sismico per verificare la capacità di reazione della macchina dei soccorsi. Molto è stato fatto ma ci sono ancora aspetti da migliorare e questa esercitazione – ha concluso – ci aiuterà a capire dove e come intervenire per ottimizzare l’intervento della Protezione civile in casi di emergenza”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: