Particolare attenzione al Progetto Agrival dell’Enea. Il punto sul Progetto Rete Natura 2000
Un’agricoltura in grado di conservare territori, saperi, culture e capace di produrre paesaggi, cibo, reti sociali: è la protagonista del convegno “Osservatorio Ambientale della Val d’Agri tra Agricoltura, Natura, Industria e Cultura dei Luoghi”, organizzato dalla Regione Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio Ambientale della Val d’Agri, il Parco della Val d’Agri e l’Enea presso la sede dell’osservatorio domani 26 novembre, a partire dalla 9,30.
Il convegno si svolgerà in varie sessioni. “La pianificazione dello sviluppo sostenibile” sarà, infatti, il tema della prima, che vedrà la discussione concentrarsi sul progetto Rete Natura 2000, ossatura portante del contenitore per eccellenza della biodiversità locale.
In tale contesto si inserisce la seconda parte dell’incontro dal tema “L’agricoltura, la grande protagonista” con la presentazione al pubblico del progetto Agrival, redatto dall’Enea, e delle sue prospettive.
Il ruolo della comunicazione che punta a far crescere la consapevolezza sarà sviluppato nell’ambito della terza sessione “La comunicazione, uno strumento per lo sviluppo sostenibile”, affrontata con una tavola rotonda a cui prenderanno parte l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Agatino Mancusi, l’assessore regionale all’Agricoltura, Vilma Mazzocco, il presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza.
bas 02